Entro il 2022, il 70% delle funzioni IT aziendali avrà completato la transizione verso una nuova missione che vede al centro la capacità di disegno e integrazione di soluzioni digitali al servizio dei processi, prodotti e servizi dell'impresa.
Questo percorso si sta già realizzando con il ridisegno dell’infrastruttura IT verso l’edge, il cloud e il multicloud e la sua modernizzazione attraverso tecnologie software-defined e di automazione, su cui innestare nuovi processi e strumenti d’innovazione come DevOps, microservizi, container e orchestratori.
L’adozione di reti multicloud è del resto già una realtà. Secondo le indagini IDC, in Italia le imprese con oltre 250 dipendenti indicano nel 2019 relazioni con almeno 3 cloud provider diversi. Al tempo stesso, molta attenzione viene posta sull'integrazione di questa dimensione con gli ambienti interni, un’integrazione da realizzare rendendo le infrastrutture on-premise capaci di offrire prestazioni e standard paragonabli, appunto, ai servizi cloud esterni.
Non sorprende quindi riscontrare che la principale sfida per le infrastrutture datacenter segnalata dalle aziende italiane nel 2019 sia appunto la modernizzazione delle infrastrutture legacy. E in questa sfida, oltre il 70% delle imprese italiane vede nelle soluzioni iperconvergenti/composable uno dei principali abilitatori all'interno della famiglia delle cosiddette next-gen technologies (insieme a container, microservizi, API).
La Roundtable organizzata da Cisco in collaborazione con IDC il 23 gennaio a Milano sarà l’occasione per CIO, IT manager, responsabili dell’innovazione, IT architect e infrastructure manager per confrontarsi ed esplorare le più recenti evoluzioni delle soluzioni iperconvergenti e il ruolo di queste infrastrutture nella creazione di ambienti interoperabili in logica multicloud.
Durante l'incontro sarà possibile trovare una risposta alle seguenti domande:
Cisco
Cisco è il leader tecnologico mondiale che trasforma il modo in cui le persone si connettono, comunicano e collaborano. Fondata nel 1984, da oltre 30 anni Cisco è al centro dell’evoluzione delle tecnologie di rete, grazie alla sua capacità di anticipare i nuovi scenari e proporre soluzioni innovative, applicando strategie di innovazione aperta, investendo costantemente in ricerca e sviluppo e dialogando con clienti e partner.
Oggi Cisco sta ridisegnando completamente la rete per trasformarla in una rete intuitiva: una piattaforma intelligente e sicura, per affrontare le sfide di oggi e del futuro.
Cisco è presente in Italia dal 1994; da sempre partecipa attivamente allo sviluppo del nostro paese e sostiene la realizzazione della sua agenda digitale, aiutando imprese, istituzioni e cittadini a cogliere tutti i vantaggi della digitalizzazione.
Rendere più ampio e solido il nostro ecosistema di innovazione, aiutare le nostre aziende a essere più competitive e a crescere grazie a tecnologie sicure, sostenere l’innovazione delle infrastrutture chiave per il paese, diffondere le competenze necessarie per vivere e lavorare nel contesto della trasformazione digitale attraverso il programma di formazione Cisco Networking Academy sono le linee guida principali della sua azione. Un impegno confermato anche negli ultimi anni con il piano di investimenti Digitaliani, lanciato nel 2016 per accelerare la digitalizzazione del Paese.
A livello mondiale Cisco ha oltre 70.000 dipendenti e un fatturato globale di 49,6 miliardi di dollari (FY2018). In Italia l’azienda ha sede principale a Vimercate (MB), dove si trova anche un laboratorio di ricerca e sviluppo sulla fotonica, e ha sedi a Roma e Padova. In Italia e nel mondo, Cisco si distingue per la qualità dell’ambiente di lavoro e delle opportunità che offre ai suoi dipendenti, come testimoniato dal fatto che la filiale italiana ha ottenuto per tre anni consecutivi, dal 2016 al 2018, il primo posto nella classifica Great Place to Work.
LUME RESTAURANT
Guidato dallo chef Luigi Taglienti (una stella Michelin), LUME è uno dei ristoranti di cui si parla di più a Milano. La filosofia gastronomica, il design (curato dall'architetto Monica Melotti), il menu, il servizio così come il complesso W37 dell’ex fabbrica Richard Ginori in cui risiede, contribuiscono a creare un'esperienza indimenticabile.
56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.