IDC Future of Infrastructure 2020

From Core-to-Edge to Edge-to-Core: la trasformazione del data center nell’era dei dati

DIGITAL FORUM | Italy | 23 giugno 2020

Informazioni Generali

 

IDC Digital Platform

 

23 Giugno 2020

 

09.30-13.15

Introduzione

Nella nuova economia digitale, il grado di competitività delle imprese dipenderà da quello che IDC definisce il digital reach, ovvero la capacità di gestire servizi digitali ovunque e dovunque la loro attività lo richieda. Un requisito fondamentale per garantire il digital reach riguarda l'estensione dell'infrastruttura dal core all’edge. Tutti i settori devono sviluppare la capacità di distribuire rapidamente le risorse IT in prossimità di dove vengono generati i dati. La capacità di raccogliere, spostare e analizzare i dati è la linfa vitale del business. I data center che consentono queste funzionalità sono risorse indispensabili per le business operation e l'innovazione aziendale.

 

Key Trends

 
AI

Entro il 2023, il 50% dei data center e il 75% dei principali siti edge sfrutteranno controlli abilitati dall’AI per migliorare la manutenzione e rendere più efficienti le risorse energetiche.

 
Edge

Entro il 2023, oltre il 50% delle nuove infrastrutture IT che le aziende andranno a installare riguarderà i siti edge piuttosto che i data center, rispetto a meno del 10% di oggi.

 
IaaS

Entro il 2023, oltre la metà di tutta la spesa infrastrutturale IT sarà IaaS, con la capacità computazionale IaaS a rappresentare oltre il 25% della capacità totale di un’azienda tipo.

Perché partecipare

 

Infrastruttura estesa


Un evento dove comprendere come fare evolvere l'infrastruttura proprietaria per cogliere le opportunità che cloud, edge e colocation offrono.

 

Infrastruttura aumentata


Un'agenda disegnata per mostrare come AI e ML possono migliorare prestazioni, automazione e ottimizzazione di un'infrastruttura business ready.

 

Infrastruttura data centrica


Un'occasione per conoscere come le realtà italiane stanno ridisegnando la propria infrastruttura per mettere il dato al centro delle proprie strategie di crescita.

Agenda

Orario Evento & Speaker
9:30

IDC Vision - Infrastruttura e Digital Reach tra emergenza, continuità, nuovo mondo - Lancio primo Poll

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
9:40

Guest Keynote Speaker|Case Study

Massimo Rosso

ICT Director, RAI
9:55

IDC Market Watch - From data center to data edge: ovvero l'infrastruttura sempre più liquida

Sergio Patano

Associate Research Director, IDC Italy

Siamo di fronte a una svolta epocale. Da un lato, si consolida lo spostamento delle necessità di calcolo dagli headquarter aziendali ai "luoghi" fisici o virtuali dove il dato nasce, produce informazione e genera valore. Dall'altro, i carichi delle nuove infrastrutture distribuite sono messi a dura prova da situazioni imprevedibili e che mutano rapidamente.

• Come sarà il data center del futuro?

• In che modo l’edge ridisegnerà le logiche infrastrutturali?

• Il ruolo delle nuove tecnologie: NVMe-oF, SD-WAN, AI, Hyperconverged Infrastructure, Quantum Computing

 

 

10:10

Verso l'Edge Computing: la ridefinizione ottimale delle infrastrutture

Riccardo Iommi

Systems Solution Engineering Leader, Oracle Italia

Una rapida trasformazione è al giorno d'oggi essenziale in qualunque settore per mantenere la necessaria rilevanza in un mercato nel quale la competitività è ormai misurata "in tempo reale".
I nuovi casi d'uso che la transizione al digitale ci mostra promettono la creazione di modalità di business impensabili sino a poco tempo fa; essi ruotano però attorno alla creazione e movimentazione di enormi quantità di dati. Una diretta conseguenza di tale aspetto è la necessità di processare una parte di questi dati laddove essi vengono prodotti, in modo da crearne valore superando le problematiche relative alle performance di rete rimanendo al contempo all'interno del previsto contesto regolatorio.
In tal senso si può concludere che il paradigma Edge Computing contribuirà a una sostanziale ridefinizione delle infrastrutture sinora note: nuove modalità di datacenter "locali", in grado di processare l'informazione ivi generata, si affiancheranno ai "core" datacenter di comune nozione, estendendosi poi in modo funzionale all'intero concetto di Cloud Computing.
Oracle afferma che il datacenter del futuro non si baserà su un dualismo "Edge Vs. Cloud" bensì su "Edge e Cloud": è difatti in grado di portare sin d'ora la flessibilità del Cloud all'interno dei datacenter locali, azzerando la latenza di rete e utilizzando le nuove tecnologie in modo sicuro e altamente ottimizzato. E' possibile così sfruttare al meglio le risorse disponibili rendendole pronte ai nuovi paradigmi di computing, combinando modalità di consumo delle risorse di fatto differenti ma rese tra di loro perfettamente compatibili.

10:25

Exploit the limitless potential of the cloud

Michele Apa

Senior Manager Solutions Engineering, VMware Italy
10:40

Esito Live Poll – Q&A con gli sponsor – Lancio secondo Poll

10:50

Talk Show con le aziende - Rilevare, calcolare, agire: massimizzare il valore dei dati

Sergio Patano

Associate Research Director, IDC Italy

Massimiliano Gerli

Group IT Director/CIO, Bata Group

• Combinare dati storici (CRM, ERP) e nuovi dati (IoT, Edge) con soluzioni di AI e Machine Learning per trasformare informazioni in azioni

• L’AI per accelerare l’infrastruttura IT e quindi i processi di business

• LOB e infrastruttura del futuro: chi guiderà chi

 

11:10

Gestione solida di infrastrutture e applicazioni liquide

Mirko Mapelli

Senior Systems Engineer, Nutanix

Alberto Poli

Sales Account Manager, Nutanix
11:25

Case study Commvault - Governance e protezione dei dati: le nuove sfide nell'era dei Data Center distribuiti

Mario Licenziato

CTO - Pwc Italia

Con il consolidamento dei processi di compliance richiesti dal GDPR e il contemporaneo programma di trasformazione digitale che sta ridisegnando il panorama applicativo e l'infrastruttura Data Center, PwC Italia ha posto il dato e la sua tutela, al centro di questo importante processo di cambiamento...

11:40

Esito Live Poll 2 – Q&A con gli sponsor

11:50

Guest Keynote Speaker|External View

Valerio Rossi Albertini

Fisico nucleare; Primo ricercatore al CNR; Professore Chimica e Fisica dei materiali, Università “La Sapienza”; Divulgatore scientifico
12:05

IDC Closing

12:15

Focus Group in virtual room - a numero chiuso. Sessioni parallele

Focus Group 1

12:15 - 13:15

The age of Innovation: l'infrastruttura del futuro si basa su nuovi processi, nuove tecnologie, nuove figure professionali

Claudio Santiago Abad

General Manager, Deda.Cloud

Focus Group 2

12:15 - 13:15

New evolutionary theory: vince chi si adatta più velocemente non il più forte. Velocità, agilità e reattività le chiavi del successo

Stefano Mozzato

Country Manager, Vertiv
Focus Group 1
12:15 - 13:15

The age of Innovation: l'infrastruttura del futuro si basa su nuovi processi, nuove tecnologie, nuove figure professionali

Focus Group 2
12:15 - 13:15

New evolutionary theory: vince chi si adatta più velocemente non il più forte. Velocità, agilità e reattività le chiavi del successo

Sponsor

Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Focus Group Partner
Focus Group Partner
Patrocinio
Patrocinio
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner

Contattaci

Nicoletta Puglisi

Senior Conference Manager

+39 348 5503403

Chi è IDC

56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.