IDC Security

Building the Trusted Foundations of Business

DIGITAL FORUM | Italy | 17 novembre 2020

Informazioni Generali

 

IDC Digital Platform

 

17 novembre 2020

 

09.30-13.15

Introduzione

Il mercato della cybersecurity continua a crescere, una crescita che viene ora rinnovata e rafforzata dall'attenzione dei C-level nei confronti del digital trust. Si affacciano di conseguenza nuove variabili che oltrepassano le idee tradizionali di sicurezza, rischio e compliance, introducendo concetti quali la privacy e l’etica del business. IDC considera il raggiungimento del digital trust come il punto più alto dell’allineamento tra sicurezza informatica e business, fornendo una base fondamentale di fiducia per l'organizzazione, i dipendenti, i partner e i clienti.

 

Entro il 2023, il 50% delle aziende G2000 nominerà un Chief Trust Officer, il cui compito sarà di orchestrare la fiducia digitale tra funzioni quali security, finance, risorse umane, risk, vendite, produzione e ufficio legale.

Key Trends

 

Sicurezza aumentata


    Entro il 2021, la costante carenza di competenze in materia di sicurezza obbligherà il 50% degli analisti dei SOC Tier 1 a impiegare tecnologie AI e ML per elevare i livelli di produttività ed efficienza.

 

Effetto cloud


    Lo spostamento dei carichi di lavoro verso il cloud sta modificando il consumo dei servizi di sicurezza gestiti. Entro il 2022, il 35% dei clienti MSS sarà servito da provider MSS in cloud.

 

Un C-level di fiducia


    Entro il 2023, il 50% delle aziende globali nominerà un Chief Trust Officer per orchestrare la fiducia digitale tra funzioni quali security, finance, risorse umane, risk, vendite, produzione e ufficio legale.

Perché partecipare

 

Crescere oltre i confini della Sicurezza


Un evento dove IT e LOB hanno l’opportunità di confrontarsi per crescere nella gestione dei rischi.

 

Condividere esperienze e consigli


Nuove soluzioni e nuove minacce si rincorrono senza soluzione di continuità. Qualsiasi suggerimento è prezioso.

 

Determinare il valore del rischio


Quando si tratta di attribuire un valore al rischio IT, i dati di mercato sono sempre indispensabili.

Agenda

Orario Evento & Speaker
9:30

IDC Vision - Sicuro non sicuro: percezioni, azioni e limiti del nostro agire

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

A seguire lancio primo instant poll

9:40

Guest Keynote Speaker|Case Study

Fabio Rugge

Head Cybersecurity Centre, ISPI & Head of the Office in charge for NATO and Strategic Security and Politico-Military Issues, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
9:55

IDC Market Watch - Digital Trust: the Security-Enabled Business

Giancarlo Vercellino

Associate Research Director, IDC Italy

Le svolte normative e le trasformazioni industriali degli ultimi anni mettono la sicurezza IT al centro dei processi di trasformazione digitale delle imprese, in Italia e in Europa. La gestione del rischio, l’eccellenza operativa e il valore delle aziende dipendono in misura sempre più importante dalla capacità di garantire nuovi livelli resilienza. La sicurezza IT è chiamata a salvaguardare un nuovo asset aziendale, il “Digital Trust”.

• La sicurezza IT come key-success factor di qualsiasi business plan

• Trust: dalla gestione del rischio IT alla valorizzazione degli intangibles

• Intelligenza Artificiale: affrontare le sfide dei cyber reasoning systems

 

10:10

Il ruolo della Modern Digital Identity nella Sicurezza delle Architetture Ibride

Fabrizio Zarri

Master Principal Technology Architect, Oracle Italia

L’ evoluzione verso modelli architetturali ibridi fa sempre di più emergere l’importanza della gestione delle Identità Digitali all’interno delle componenti di un’architettura di sicurezza, fino a farla diventare un elemento chiave nella costruzione di una moderna infrastruttura di sicurezza. 

10:25

La Cyber Security dipende in modo sempre maggiore dalla potenza dell’Artificial Intelligence

Alessandro Berta

Principal Systems Engineer - Team Leader Northern Italy, Fortinet

L’Intelligenza Artificiale sta assumendo un ruolo sempre più critico nel prevenire, rilevare e mitigare le minacce cibernetiche. Gli attaccanti operano in gruppi ben organizzati e ad alte competenze, sfruttando al meglio un modello di business “crime-as-a-service”, se non in alcuni casi addirittura il supporto governativo. In aggiunta, i cyber criminalistanno sempre più utilizzando come arma l’automazione, in modo da espandere il loro raggio d’azione e ridurre i tempi di esecuzione delle intrusioni informatiche.

Il business degli attacchi cyber è tale che le aziende non possono più affidarsi ai soli Analisti di Sicurezza, è necessario dotare queste figure professionali di strumenti nuovi. Quando si prova a combattere le minacce automatizzate l’essere umano è grandioso perché più intelligente della macchina. Ma dovendo analizzare una mole tremendamente elevata di dati, spesso su più sistemi e piattaforme, può risultare lento, lasciando agli attaccanti una finestra di opportunità per agire indisturbati. Questo pone molta importanza sul fatto di avere a disposizione sistemi A.I.-enabled, veloci ed efficaci, da affiancare ai professionisti della Cyber Sicurezza nel loro importante lavoro, fondamentale per salvaguardare il nuovo asset aziendale chiamato “Digital Trust”.

 

10:40

Esito Live Poll – Q&A con gli sponsor – Lancio secondo Poll

10:55

Guest Keynote Speaker|Case Study

Franco Cerutti

IT Security & Operation Director - Carnival Maritime (Costa Group)

 

11:10

Human Centric Security: come proteggere il nuovo perimetro definito dagli utenti che accedono ai dati

Alessandro Biagini

Manager Regional Sales & Channel Italy, Forcepoint

Lavorare da remoto è diventato in questi mesi la norma per la maggior parte degli utenti a livello mondiale, che si sono trovati a dover gestire i propri impegni professionali al di fuori dal perimetro aziendale. Di conseguenza la sicurezza, oggi, deve essere in grado di mettere al centro le persone, dovunque esse si trovino, come nuovo perimetro da tenere sotto controllo, osservando in modo partcolare come utenti e dati interagiscono tra loro. Solo con questo rapido cambio di approccio, attraverso l'analisi del comportamento di utenti ed entità digitali, è possibile avere visibilità puntuale ed identificare gli elementi di rischio presenti all'interno dell'organizzazione.

11:25

Esito Live Poll – Q&A con gli sponsor

11:35

Talk Show tecnologico - Security Augmentation: le tecnologie per abilitare nuovi processi e le competenze necessarie per gestire il rischio IT

Giancarlo Vercellino

Associate Research Director, IDC Italy

David Gubiani

Regional Director SE for Southern Europe, Check Point

Andrea Baraldi

Senior Sales Engineer, Gigamon

• Nuove tecnologie abilitanti: come Cloud, AI & Blockchain rappresentano nuove opportunità e sfide per gli operatori

• Nuovi modelli di business: pay-per-outcome e servitization espanderanno i confini della sicurezza IT

• Nuovi obiettivi, nuovi asset: la mitigazione del rischio IT quando il rischio IT diventa sistemico

 

 

11:55

Guest Keynote Speaker|External View

Paola Guerra

Founder e Direttore della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza
12:15

Q&A e Switch ai Focus Group

12:20

Focus Group in virtual room - a numero chiuso. Sessioni parallele

Focus Group 1

12:20 - 13:20

Augmented Security Intelligence: coniugare expertise e machine learning per vincere le sfide della sicurezza

Aldo Di Mattia

Manager Systems Engineering – Centre/South Italy, Fortinet

Giancarlo Vercellino

Associate Research Director, IDC Italy

Focus Group 2

12:20 - 13:20

Security Orchestration: la governance della sicurezza quando il perimetro aziendale si estende al multicloud e al cloud ibrido

Paola Marino

Principal Technology Architect, Oracle Italia

Mauro Cornelli

Security Solution Specialist, Oracle Italia

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

Focus Group 3

12:20 - 13:20

La sicurezza negli ambienti edge: il concetto SASE (Secure Access Service Edge) per combinare sicurezza e connettività nel cloud

Luca Nilo Livrieri

Sales Engineer Manager Italy & Iberia, Forcepoint

Diego Pandolfi

Research and Consulting Manager, IDC Italy
Focus Group 1
12:20 - 13:20

Augmented Security Intelligence: coniugare expertise e machine learning per vincere le sfide della sicurezza

Focus Group 2
12:20 - 13:20

Security Orchestration: la governance della sicurezza quando il perimetro aziendale si estende al multicloud e al cloud ibrido

Focus Group 3
12:20 - 13:20

La sicurezza negli ambienti edge: il concetto SASE (Secure Access Service Edge) per combinare sicurezza e connettività nel cloud

Sponsor

Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Patrocinio
Patrocinio
Main Association Partner
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner

Contattaci

Nicoletta Puglisi

Senior Conference Manager

+39 348 5503403

Chi è IDC

56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.