IDC Digital Platform
17 novembre 2020
09.30-13.15
![]() |
Il mercato della cybersecurity continua a crescere, una crescita che viene ora rinnovata e rafforzata dall'attenzione dei C-level nei confronti del digital trust. Si affacciano di conseguenza nuove variabili che oltrepassano le idee tradizionali di sicurezza, rischio e compliance, introducendo concetti quali la privacy e l’etica del business. IDC considera il raggiungimento del digital trust come il punto più alto dell’allineamento tra sicurezza informatica e business, fornendo una base fondamentale di fiducia per l'organizzazione, i dipendenti, i partner e i clienti.
Entro il 2023, il 50% delle aziende G2000 nominerà un Chief Trust Officer, il cui compito sarà di orchestrare la fiducia digitale tra funzioni quali security, finance, risorse umane, risk, vendite, produzione e ufficio legale.
Un evento dove IT e LOB hanno l’opportunità di confrontarsi per crescere nella gestione dei rischi.
Nuove soluzioni e nuove minacce si rincorrono senza soluzione di continuità. Qualsiasi suggerimento è prezioso.
Quando si tratta di attribuire un valore al rischio IT, i dati di mercato sono sempre indispensabili.
Fabio Rizzotto
Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Fabio Rugge
Head Cybersecurity Centre, ISPI & Head of the Office in charge for NATO and Strategic Security and Politico-Military Issues, Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Giancarlo Vercellino
Associate Research Director, IDC Italy
Fabrizio Zarri
Master Principal Technology Architect, Oracle Italia
Alessandro Berta
Principal Systems Engineer - Team Leader Northern Italy, Fortinet
Franco Cerutti
IT Security & Operation Director - Carnival Maritime (Costa Group)
Alessandro Biagini
Manager Regional Sales & Channel Italy, Forcepoint
David Gubiani
Regional Director SE for Southern Europe, Check Point
Andrea Baraldi
Senior Sales Engineer, Gigamon
Paola Guerra
Founder e Direttore della Scuola Internazionale Etica & Sicurezza
Forcepoint
Forcepoint è il leader globale della sicurezza informatica per la protezione degli utenti e dei dati.
Le soluzioni Forcepoint behavior-based si adattano ai rischi in tempo reale e vengono rese disponibili tramite una piattaforma di sicurezza convergente che protegge gli utenti della rete e l'accesso al cloud, impedisce ai dati riservati di lasciare la rete aziendale ed elimina le violazioni causate dagli addetti ai lavori.
Con sede ad Austin, in Texas, Forcepoint crea ambienti sicuri e affidabili per migliaia di aziende ed enti governativi clienti e per i loro dipendenti in più di 150 paesi. www.forcepoint.com
In partnership with cosponsor:
Lutech
Il Gruppo Lutech è leader di innovazione (tra i primi tre in Italia), con 4.700 dipendenti e un fatturato di circa 800 milioni di euro, a supporto della trasformazione e della crescita di aziende e Istituzioni.
Il gruppo progetta, realizza e gestisce soluzioni end-to-end, nel segno di un costante miglioramento che coinvolge persone e processi, tecnologia e sapere.
Il Gruppo Lutech pone alla base della Digital Evolution sei anime tecnologiche concepite per un’offerta completa ed integrata, in grado di soddisfare le molteplici opportunità di digitalizzazione: LutechConsulting, LutechSolutions, LutechDigital, LutechCybersecurity, LutechServices e LutechCloud.
Per ulteriori informazioni, visita il sito web lutech.group
Fortinet
Fortinet protegge le principali aziende, service provider ed organizzazioni governative di tutto il mondo, offrendo ai clienti una protezione avanzata e continua rispetto a superfici d’attacco sempre più vaste, oltre alla potenza necessaria per soddisfare i requisiti prestazionali in continuo aumento generati dalle reti borderless – oggi e in futuro. Solo l’architettura Security Fabric di Fortinet può fornire sicurezza senza compromessi per rispondere alle più delicate sfide di security, in ambienti di rete, applicativi, cloud o mobile. Fortinet si classifica al primo posto tra i sistemi di sicurezza forniti a livello mondiale e oltre 440.000 clienti si affidano all’azienda per proteggere la propria attività. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.
Check Point
Check
Point Software Technologies Ltd. (https://www.checkpoint.com/it/) è il più grande fornitore mondiale specializzato nel campo della
sicurezza informatica per i governi e le aziende. Le sue soluzioni leader di
mercato, dotate del più elevato tasso di rilevamento di malware, di ransomware
e di altri tipi di attacchi informatici, proteggono i clienti dagli attacchi di
quinta generazione. Check Point fornisce un’architettura multilivello di
sicurezza, “Infinity” Total Protection dotata di prevenzione contro le minacce
Gen V, che protegge le informazioni contenute nei cloud, nei network e nei
dispositivi mobili delle aziende, oltre a offrire un unico sistema di gestione
della sicurezza più completo e intuitivo possibile. Check Point difende più di
100.000 organizzazioni di tutte le dimensioni.
56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.