IDC Digital Platform
1 luglio 2020
10.00-12.30
In quella che poteva essere semplicemente definita la terza fase della sua evoluzione, dopo una prima in cui contenere i costi, e una seconda in cui essere supporto strategico allo sviluppo del business, il cloud non è più solo una piattaforma per innescare processi di innovazione ma è anche strumento per mantenere e garantire la continuità del business in un contesto sconvolto dall’emergenza sanitaria ed economica. La crisi, infatti, ha impattato fortemente le aziende che, dovendo in molti casi reinventare nuovi modelli di business digitali in grado di generare nuovo valore, hanno trovato nel cloud un valido strumento le risposte alle mutate esigenze tecnologiche e aziendali.
Se da un lato le indagini IDC ci dicono che per il 40% dei rispondenti proprio l'innovazione è uno dei principali driver per l'adozione di soluzioni di cloud pubblico, dall’altro abbiamo che in un periodo di taglio dei budget IT per il 90% delle aziende intervistate gli investimenti in cloud non hanno subito riduzioni o addirittura hanno ricevuto budget aggiuntivi.
In questo contesto, permettere l’integrazione tra infrastruttura proprietaria, cloud pubblico ed edge costituisce un indubbio vantaggio, sposando quella che è la realtà e quindi l’esigenza di gran parte delle aziende, ma porta con sé anche la necessità di dotarsi di strumenti di orchestrazione e gestione dei workload all'interno di uno scenario IT esteso dove ambienti multicloud e di cloud ibrido diventano sempre più la norma.
Le aziende, pertanto, dovranno adottare strategie di sviluppo che si basino su strumenti appositi, come container, orchestratori e tool di gestione multicloud, per fornire visibilità e supportare la governance in un cloud distribuito.
IBM in collaborazione con IDC organizza il "Cloud Tech Up Tour", un evento digitale durante il quale sarà possibile confrontarsi con analisti, peers ed esperti di settore proprio su queste tematiche.
Parleremo delle necessità delle aziende di dotarsi di tecnologie aperte e flessibili per governare gli ambienti multicloud, e proseguiremo approfondendo i seguenti temi:
Sergio Patano
Associate Research Director, IDC Italy
Gianluigi Avella
Hybrid Cloud Technical Sales Manager, IBM Italy
Roberto Pozzi
Cloud Architect, IBM Italy
Giuseppe De Sio
Cloud Architect, IBM Italy
Marco Bonasoro
Client Solutions Professional, IBM Hybrid Cloud
Giovanni Savino
Hybrid Cloud Technical Sales, IBM Italy
Simone Bonetti
PhD - Certified Cloud Architect, IBM Italy
Fabio Natali
Red Hat Technical Presales, IBM Italy
Claudio Tassini
Red Hat Technical Sales, IBM Italy
Fabio Rizzotto
Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
IBM Italy
Con 109 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con circa 380 mila dipendenti.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Cloud computing, intelligenza artificiale, analytics, sistemi hardware e data center, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera
Alla ricerca, in particolare, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer di 54 Paesi e altrettanti Stati americani.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti: in 27 anni hanno superato le 140 mila unità. Nel solo 2019 sono saliti a quota 9.262, di cui oltre 1800 nell’intelligenza artificiale, 2500 nel cloud e 1400 dedicati alla sicurezza.
In ambito security, IBM offre un ampio portfolio di prodotti e servizi di sicurezza per le imprese, tra i più innovativi e integrati del mercato. Il portfolio, sostenuto dai risultati del team di ricerca mondiale in cyber security, IBM X-Force®, consente alle organizzazioni di gestire efficacemente i rischi e difendersi dalle minacce emergenti.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo senza soluzione di continuità allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore economico.
Per approfondire: 2019 Annual Report https://www.ibm.com/annualreport/
Per ulteriori informazioni sul tema sicurezza: www.ibm.com/security
56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.