Quando Marc Andreessen raccontava che il software stava fagocitando le infrastrutture della produzione e della società rappresentava quel timore molto comune che inevitabilmente accompagna qualsiasi cambiamento tecnologico. A quasi dieci anni di distanza, apprendiamo un’altra lezione sul cambiamento: in un mondo che può cambiare repentinamente per qualsiasi shock esogeno, la sicurezza delle infrastrutture virtuali delle imprese non soltanto svolge un ruolo essenziale per garantire la continuità delle operazioni aziendali, ma rappresenta il fattore abilitante per adattarsi a situazioni e contesti completamente imprevisti. Nell’IDC Tech Index Survey del mese di aprile, le imprese esprimono una chiara consapevolezza delle loro priorità tecnologiche di breve termine: il cloud e la sicurezza IT sono le chiavi di volta per attraversare un passaggio complicato, anticipando nel miglior modo possibile i tempi della ripartenza.
Nelle sue previsioni di medio termine, secondo IDC, entro il 2023 il 60% delle imprese cercherà soluzioni integrate per gestire la sicurezza nelle reti di nuova generazione, sia all'interno che all'esterno dei datacenter, fino all'estrema periferia delle reti tradizionali: soluzioni in grado di introdurre nuovi livelli di automazione e intelligenza nella gestione delle infrastrutture aziendali, che sosterranno il mercato globale delle infrastrutture virtuali con un CAGR del 30%, per un valore complessivo che potrebbe superare i 5 miliardi di dollari entro il 2023. La cybersecurity rappresenta un tassello strategico nelle architetture basate su SD-WAN: a livello globale le imprese stanno evolvendo verso nuovi modelli di gestione della sicurezza, puntando su una maggiore integrazione tra SD-WAN e Next-Generation Firewall. La gestione della sicurezza sta diventando sempre più complessa in un ecosistema dove le piattaforme Cloud giocano un ruolo importante e nella filiera degli operatori specializzati si aprono spazi sempre maggiori per i Managed Security Services: entro il 2022 il 35% dei clienti di servizi gestiti si rivolgerà ai propri partner anche per la gestione della Sicurezza.
Durante il webinar, IDC, Fortinet e NovaNext racconteranno alcune delle esperienze più significative per capire come impiegare infrastrutture virtuali e tecnologie della sicurezza per mitigare qualsiasi rischio di discontinuità operativa. L’occasione rappresenta una preziosa opportunità per discutere nello stesso ambiente virtuale e con la massima interattività alcuni temi essenziali per lo sviluppo e la trasformazione delle nostre imprese, come, ad esempio:
NovaNext
NovaNext, system integrator, security advisor e training center per i professionisti dell’ICT, progetta e realizza le più avanzate soluzioni in ambito Security, Data Center, Networking, Collaboration e offre una gamma completa di Managed Security Services.
NovaNext ha una vasta esperienza nella realizzazione di infrastrutture sicure e supporta i Clienti nella messa in sicurezza degli asset aziendali. Le soluzioni e i servizi Cyber Security NovaNext permettono di rilevare preventivamente vulnerabilità strutturali, procedurali e applicative, monitorare in modo costante la presenza di nuove minacce informatiche e formare adeguatamente il personale.
Gli esperti NovaNext accompagnano i Clienti nella scelta, nell’attivazione e nella gestione dei mezzi di protezione più adeguati a supportare l’evoluzione strategica dell’Azienda, in tutta sicurezza.
NovaNext è Cisco Gold Partner dal 1999, ha oltre 30 anni di esperienza, 3 sedi - Milano, Torino e Roma - e 150 dipendenti, di cui oltre la metà tecnici. NovaNext connette le aziende al futuro.
In partnership with cosponsor:
Fortinet
Fortinet protegge le principali aziende, service provider ed organizzazioni governative di tutto il mondo, offrendo ai clienti una protezione avanzata e continua rispetto a superfici d’attacco sempre più vaste, oltre alla potenza necessaria per soddisfare i requisiti prestazionali in continuo aumento generati dalle reti borderless – oggi e in futuro. Solo l’architettura Security Fabric di Fortinet può fornire sicurezza senza compromessi per rispondere alle più delicate sfide di security, in ambienti di rete, applicativi, cloud o mobile. Fortinet si classifica al primo posto tra i sistemi di sicurezza forniti a livello mondiale e oltre 440.000 clienti si affidano all’azienda per proteggere la propria attività. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.fortinet.com, sul Fortinet Blog o sui FortiGuard Labs.
56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.