IDC Multicloud

Governare il multicloud per accelerare il business

DIGITAL FORUM | Italy | 25 novembre 2020

Informazioni Generali

 

IDC Digital Platform

 

25 Novembre 2020

 

09.30-13.15

Introduzione

 

La velocità e l'agilità del cloud stanno creando nuovi paradigmi per l'innovazione digitale. Il concetto di agile si allontana dal mondo degli sviluppatori e diventa mainstream nel business. Ci sarà un'esplosione senza precedenti nel volume e nel movimento di dati e applicazioni tra cloud privati e pubblici. Gli approcci a un singolo cloud e senza automazione non potranno più quindi soddisfare i requisiti di agilità. Sarà indispensabile saper gestire i dati tra piattaforme, ubicazione e proprietà, e integrare diversi servizi cloud: una sfida che anche le aziende che hanno già adottato in modo aggressivo il cloud dovranno affrontare nei prossimi cinque anni, considerando che già entro la fine del prossimo oltre il 90% delle imprese farà  affidamento su un mix di cloud privati, pubblici e piattaforme legacy per soddisfare le proprie esigenze infrastrutturali.

Key Trends

 
Cloud-centric Digital Infrastructure

Entro il 2021, l'80% delle imprese si attiverà per passare a un'infrastruttura digitale incentrata sul cloud due volte più velocemente rispetto a prima dell’inizio della pandemia.

 
Cloud-based Ubiquitous Deployment

Entro il 2023, un ecosistema di infrastrutture digitali, per lo più cloud-based, costituirà la piattaforma per il lancio, ovunque e in qualsiasi momento, di iniziative IT e di automazione.

 
Cloud Ecosystem Relationship

Entro il 2024, l'80% delle imprese rivedrà le relazioni con i fornitori infrastrutturali per servire meglio la propria strategia per l’attivazione ubiqua di risorse e operazioni IT più autonome.

Perché partecipare

 

Il ruolo della tecnologia


Un evento per comprendere come il cloud può supportare le aziende nel percorso evolutivo dalla crisi al new normal, riducendo gli impatti della recessione.

 

Visione e casi utente


Un’agenda che coniuga visione degli analisti, approccio dei provider e casi utente per fornire una panoramica completa dell’evoluzione del cloud a cui ciascun partecipante può contribuire.

 

Esperienza condivisa

 
Un’occasione unica per comprendere le direzioni verso cui stanno andando leader di mercato ed ecosistema dei partner, all’interno di un percorso dove isolarsi non è possibile.

Agenda

Orario Evento & Speaker
9:30

IDC Vision - Beyond 2020: multicloud, digital supremacy, future at scale

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

Welcome, overview e lancio primo poll

9:40

Guest Keynote Speaker|Case Study

Salvatore Incardona

Head of Enterprise Architecture, Amplifon
9:55

IDC Market Watch - Multicloud at scale: il ruolo del cloud nella transizione al new normal

Daniela Rao

Senior Research & Consulting Director, IDC Italy

Il cloud è il principale strumento tecnologico che sta supportando le aziende nella transizione “from crisis to recovery” più veloce ed efficiente. Le sfide più importanti che le aziende devono ora affrontare e vincere con gli ambienti multicloud sono: governance, interoperabilità e compliance, avendo bene in mente che l'obiettivo è realizzare una Innovation Company.

• Come sta evolvendo lo scenario multicloud?

• Come implementare una governance di successo?

• Che ruolo hanno l'infrastruttura data center e le nuove tecnologie?

 

 

10:10

Il Cloud Data Management come strumento per la Digital Trasformation

Alessio Di Benedetto

Senior Presales Manager SEMEA, Veeam Software

L'ambiente digitale odierno, con l'adozione di nuove tecnologie e con la continua interazione con i clienti, dimostra perché la gestione e la protezione dei dati siano pilastri chiave di una strategia di successo. Il Cloud Data Management si propone proprio come strumento indispensabile per l’adozione di architetture multicloud, tenendo sempre presenti le moderne esigenze di sicurezza e di data protection.

10:25

Multicloud Intelligence: tenere sotto controllo l’infrastruttura grazie ad Observability ed Intelligenza Artificiale

Gian Marco Pizzuti

Country Manager Italia, Splunk

Monitorare e tenere sotto controllo infrastrutture complesse basate sul cloud può essere estremamente complicato, soprattutto se si continua ad adottare un approccio tradizionale che mal si adatta alle nuove architetture applicative basate su microservizi e container. Ottenere “osservabilità” implica la capacità di saper correlare fonti numerose e diverse e, grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale, comprendere l’impatto diretto sulle funzioni di business.  In fondo, questo è quello che interessa ai CEO e agli azionisti.

10:40

Esito Live Poll – Q&A con gli sponsor – Lancio secondo Poll

10:50

Talk Show con le aziende - Cloud: Design, Implement, Govern, Reload. Le best practice delle aziende italiane

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

Matteo Passera

Director, Digital and Business Transformation - Roche Diagnostic Italy

Alessandro Bruni

CIO, Baglioni Hotels Collection
• Design: cosa, come e dove portare nel cloud

• Implement: quale strategia adottare

• Govern: come mantenere il controllo

• Reload: per migliorare le prestazioni


 

11:10

Accelera la trasformazione digitale con l'osservabilità intelligente multi-cloud su iperscala

Emanuele Cagnola

Regional Director Italia, Dynatrace

Affinché le organizzazioni abbiano successo nel 2020 e oltre, le soluzioni di osservabilità devono essere scalabili su centinaia di migliaia di host, milioni di entità e i più grandi multicloud. Suite di strumenti poco integrati si dimostrano insostenibili a causa della configurazione che richiede tempo e risorse. In alternativa, una piattaforma integrata utilizza un unico modello di dati. Il rilevamento del sistema e la raccolta dei dati sono completamente automatici e le analisi avanzate vengono inoltrate in tempo reale. È qui che i clienti recuperano tempo e fanno un balzo in avanti in termini di efficienza, velocità, innovazione e costi inferiori.

11:25

La trasformazione digitale del business in sicurezza: data management as a service in ambito hybrid cloud

Manlio De Benedetto

Director Sales Engineer SEMEA, Cohesity

L'adozione del cloud ha registrato un'elevata crescita e, al tempo stesso, ha generato delle riserve sempre più serie da parte dei professionisti IT a causa delle difficoltà insite nello gestire i silos di dati che i cloud privati, pubblici e ibridi creano. Questi silos lasciano alle aziende una scarsa, se non nulla, visibilità sui dati in loro possesso e su dove risiedono. Nonostante i vantaggi e l'agilità derivante, L'adozione del cloud contribuisce anche alla proliferazione dei dati in diverse location e silos infrastrutturali ostacolando l’efficacia IT dei sistemi di gestione. Questa problematica, che definiamo frammentazione massima dei dati, impedisce di esprimere appieno il potenziale del Cloud. Non ci sono però solo cattive notizie. È comunque possibile scegliere il cloud (o i cloud) e trarne tutti i vantaggi. E’ necessario solo semplificare l'approccio alla gestione dei dati. La sfida è quindi quella di trovare una soluzione con le capacità critiche necessarie per supportare l'intero ciclo di vita della gestione dei dati, dalla protezione all'innovazione.

11:40

Esito Secondo Live Poll – Q&A con gli sponsor

11:50

Guest Keynote Speaker|External View

Cristina Pozzi

Young Global Leader (2019-2024) per il World Economic Forum, CEO e Co-founder, Impactscool
12:10

Q&A session

12:15

Focus Group - Integrazione e orchestrazione: le chiavi per una strategia multicloud che va dal dato all’edge

Massimo Bestazza

Principal Solution Engineer, EMEA, TIBCO

Fabio Rizzotto

Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

Sponsor

Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Focus Group Partner
Patrocinio
Patrocinio
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner

Contattaci

Nicoletta Puglisi

Senior Conference Manager

+39 348 5503403

Chi è IDC

56 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.