Per garantire la business continuity e la gestione del malware evoluto, le aziende devono incrementare le capacità di monitoraggio e rilevazione delle minacce nei propri ambienti connessi IT, IOT e OT. Saranno per questo fondamentali le funzioni evolute di segmentazione, Network Access Control e processi di incident response automatici, in real-time e agentless.
_______________________________________________________________________________________________________________
In base alle ultime ricerche di IDC, le principali priorità di business delle aziende italiane nei prossimi mesi riguarderanno l’efficienza operativa, la soddisfazione dei clienti, l’innovazione del business e l’incremento di performance e produttività. Per raggiungere questi obiettivi, sarà fondamentale disporre di processi integrati, connessi e digitalizzati con largo uso di tecnologie di ultima generazione.
In questo scenario, gli ambienti OT e IT stanno diventando sempre più interconnessi: i macchinari e gli asset operativi devono infatti scambiare dati e informazioni in tempo reale per permettere alle aziende di ridurre il time-to-market, raggiungere efficienze di costo e contribuire a migliorare il posizionamento sul mercato. La convergenza OT/IT aumenta però anche le preoccupazioni delle aziende, soprattutto in merito alla gestione di ambienti eterogenei e al volume crescente di device e oggetti connessi in rete.
IDC sta rilevando negli ultimi anni una forte focalizzazione delle aziende europee sulle tecnologie di OT Security e IoT Security con l’obiettivo di rispondere ai nuovi rischi e alle minacce emergenti e proteggere al tempo stesso i sistemi OT connessi, evitando attacchi cyber, incidenti ed eventuali blocchi operativi.
Per implementare con successo i progetti di innovazione che presuppongono la convergenza OT/IT, le imprese dovranno estendere le proprie capacità di monitoraggio degli ambienti connessi e adottare approcci basati su segmentazione di rete e NAC (Network Access Control), abilitando così una completa visibilità di tutti i device e gli asset connessi e rilevando tempestivamente rischi e minacce.
Il webinar del 1 dicembre 2021 organizzato da Forescout in collaborazione con IDC ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti chiave di una strategia di OT Security indirizzata a proteggere gli ambienti operativi connessi e ad abilitare efficacemente la convergenza OT/IT per un business innovativo e sicuro.
In particolare, saranno approfonditi i seguenti aspetti:
Forescout
Forescout è il leader della sicurezza per l’Enterprise of Things. Offriamo l’unica soluzione scalabile che difende attivamente l’Enterprise of Things identificando, segmentando e imponendo la conformità di ogni dispositivo connesso alla tua rete eterogenea. La piattaforma Forescout viene distribuita in modo rapido nell’infrastruttura esistente senza richiedere agent, aggiornamenti del sistema né modifiche alla rete.
57 Anni | 1200 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.200 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.