IDC Future of Work

Digital & In-person Event | Milano | 24 marzo 2022

Informazioni Generali

 

Milano & Live Streaming

 

24 marzo 2022

 

09.00-13.15

 

Introduzione

Il futuro del lavoro nel connubio tra sostenibilità e digitalizzazione

 

L'accelerazione delle iniziative di trasformazione digitale, la pandemia e le sfide sempre più urgenti legate al clima e ai cambiamenti sociali hanno costretto i team IT e i leader aziendali a ripensare drasticamente dove e come lavorano i loro dipendenti, privilegiando modalità più dinamiche e ibride. Questi modelli di lavoro richiedono l'adozione di nuove tecnologie, di nuove politiche aziendali e di nuove pratiche di leadership. La domanda che molte imprese si devono porre è come creare connessioni affidabili e sicure tra il lavoro remoto e il lavoro in sede attraverso spazi digitali più intelligenti e sicuri, e come automatizzare il lavoro e i flussi di lavoro per favorire la produttività e l'empowerment dei dipendenti. Il nostro Future of Work sarà definito da una varietà di approcci lavorativi in ​​grado di supportare il cambiamento via via che il mondo imparerà ad affrontare le nuove sfide. Le aziende sufficientemente preparate per capitalizzare le opportunità nonostante le difficoltà attuali e future saranno quelle che stabiliranno il prossimo futuro del lavoro.

Key trends

 
Hybrid-First Model

Entro il 2023, la trasformazione digitale e le nuove sfide spingeranno il 70% delle aziende G2000 a implementare modelli di lavoro remoti o ibridi, ridefinendo i processi di lavoro e coinvolgendo diversi pool di talenti.

 
AI-enabled Experience

Entro il 2023, il 60% delle aziende G2000 implementerà piattaforme abilitate da tecnologie AI e ML per supportare l'intera vita lavorativa ed esperienziale dei dipendenti, dall'onboarding fino al pensionamento.

 
Diversity, Equality, Inclusion

Entro il 2024, il 70% delle imprese avrà ampiamente investito in dati, strumenti e benchmark relativi a diversità, uguaglianza e inclusione per definire le strategie di reclutamento e di gestione del capitale umano.

Perché partecipare

 

 Visione integrata

 

Un'occasione di incontro dove IT, HR e linee di business discutono su come collaborare a 360 gradi nella necessaria e complessa trasformazione del lavoro in un mondo sempre più digitale.

 

Esempi concreti

 

Un’agenda disegnata per fornire esempi e risposte concrete alle sfide tecnologiche e organizzative che le aziende stanno affrontando nel percorso di trasformazione del lavoro.

 

Digitalizzazione e sostenibilità 

Un’occasione per esplorare come gestire la sinergia tra digitalizzazione e sostenibilità, valorizzando il talento umano e l'uso delle tecnologie, ridisegnando skills e capabilities, al fine di garantire la resilienza delle organizzazioni. 

Agenda

Orario Evento & Speaker
9:00

Registration and Welcome Coffee

9:30

IDC Opening

Fabio Rizzotto

Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
9:35

IDC Market Watch - Future of Work tra sostenibilità e accelerazione digitale: le cinque priorità di azione

Roberta Bigliani

Group Vice President, Head of IDC Insights and IDC Future of Work Executive Lead, IDC Europe

In un contesto economico e sociale in cui si intravvedono i benefici della sinergia tra digitalizzazione e sostenibilità, diventa ancora più importante focalizzarsi sul futuro del lavoro per rispondere ad alcuni interrogativi fondamentali:

• In che modo l'automazione e le tecnologie intelligenti "aumenteranno" le capacità fisiche e cognitive delle persone creando valore in modo sostenibile?

• Come attrarre e sviluppare i talenti in un contesto di attrition crescente?

• Come gestire e potenziare una forza lavoro che si fa sempre più ibrida?

Queste sono alcune delle riflessioni alla base dei suggerimenti delle linee di azione oggetto della presentazione.

 

9:50

Il lavoro ibrido è qui, ed è qui per restare

Sabino Trasente

Senior Business Solutions Strategist, South EMEA, VMware

Si sta affacciando un modo interamente nuovo di organizzare la forza lavoro: il “virtual floorplan”, dove le persone collaborano e si connettono principalmente attraverso canali digitali. Il lavoro ibrido porta grandi opportunità di crescita (costruzione di una forza lavoro dinamica e globale, libertà senza precedenti, maggiore produttività, maggiore flessibiltà per restare competitivi e attirare nuovi talenti), ma organizzare una forza lavoro distribuita in modo efficace richiede soluzioni adatte. Le applicazioni e i dati dei dipendenti risiedono sempre più al di fuori dei confini fisici delle organizzazione, determinando la necessità di trovare il giusto equilibrio tra flessibiltà, prestazioni e sicurezza dei dati. Utilizzando al meglio le soluzioni per il lavoro da remoto come il Digital Workplace, il SASE, il modern Endpoint Protection, le organizzazioni possono accelerare con una strategia zero-trust.

10:05

Instant poll con VMware

10:10

La nuova realtà del Digital Workplace

Marco Frenquellucci

Services Sales Executive, Lenovo Italia

La pandemia ha accelerato l'adozione di tecnologie digitali da parte delle imprese per adattare organizzazione, modelli di business e infrastrutture esistenti al nuovo contesto economico globale.
La trasformazione digitale deve essere anche un salto culturale per modificare in modo strutturale i modelli organizzativi e di business esistenti e futuri, e le aziende dovranno investire strategicamente in un'esperienza di lavoro più intelligente, poiché PC e smart device diventano il tessuto connettivo di un ecosistema vita-lavoro che consenta sempre di operare con la massima sicurezza e garantendo la continuità operativa.

 

10:25

Instant poll con Lenovo

10:30

Guest Keynote Speaker|Case Study

Alberta Zamolo

Head of Group Academy, Assicurazioni Generali
10:50

Lo stato del lavoro dopo la pandemia

Paolo Lambri

Account Executive, Zoom

La pandemia ha avuto un profondo effetto sulle organizzazioni, e ha cambiato radicalmente il modo in cui lavoriamo, gli strumenti che utilizziamo per comunicare e i processi aziendali, portando con sé nuove sfide ma anche molte opportunità

11:05

Instant poll con Zoom

11:10

Coffee Break

11:30

Guest Keynote Speaker|Case Study

Nicola Ladisa

HR and Organization Director, GRUPPO DE AGOSTINI
11:50

Hybrid Working & Mobility

Giuseppe D'Amelio

Direttore Marketing & Innovation DP&S, Canon Italia

Pierluigi Fioretti

Deputy Head DP&S - Digital Printing & Solution, Canon Italia

Digital Transformation e Workspace Collaboration al servizio dell’Hybrid Working

12:05

Instant poll con Canon

12:10

Guest Keynote Speaker|Case Study

Marco Russomando

Head of HR & Organization, illimity
12:30

Tech Talk – Technology Panel Strumenti tecnologici e metodi per abilitare le nuove frontiere del lavoro

Fabio Rizzotto

Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy

Pierpaolo Cazzato

Chief Technical Officer, AYNO

Luba Manolova

Director, Business Group Lead Microsoft 365 Modern Work & Cybersecurity, Microsoft

Giusy Daniele

Capo della Divisione Business Application, Microsoft

- Ambienti ibridi, organizzazione diffusa e inclusiva: come evolve il substrato tecnologico e architetturale

- Piattaforme e strumenti che abilitano nuovi stili di comunicazione e collaborazione

- Tecnologie, performance, sicurezza e governance: la ricerca dell’equilibrio

 

Chaired by IDC

AYNO - Logitech

Microsoft

12:50

Honorary Guest Speaker|External View

Manuela Di Centa

Campionessa Olimpica, Dirigente Sportiva Internazionale Membro CIO

13:15

Closing and switch to Networking Lunch & 1-to-1 meetings

Sponsor

Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Patrocinio
Patrocinio
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner

Location

Meliá Milano

Il Meliá Milano, hotel di riferimento nel panorama del capoluogo Lombardo, è posizionato vicino al cuore pulsante dell’economia milanese, ma allo stesso tempo lontano dalla frenesia del traffico della grande metropoli. La struttura dispone di 288 camere di cui 6 suite e 21 di servizio superiore denominate “The Level”. Al suo interno, l’eleganza delle 5 stelle si riflette pienamente in ogni aspetto e crea un ambiente singolare, riservato e distintivo. 

     Melià 

Come partecipare

L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Manufacturing/Automotive, Fashion, Finance/Banking/Insurance, Retail/GDO, Fashion, Energy/Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità/Education, Trasporti/Logistica, Servizi personali e professionali.

Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.

Contattaci

Giorgia Pasqualicchio

Event Manager

Chi è IDC

58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.