In-Person Event | 9 giugno 2022
Milano
09 giugno 2022
09.00-13.15
Una delle sfide più sentite dalle organizzazioni italiane è tenere i programmi di cybersecurity al passo con il business. La digitalizzazione delle imprese, i delicati equilibri geopolitici e le nuove modalità di lavoro hanno aumentato la consapevolezza e l'importanza di proteggere le risorse e i dati aziendali. Allo stesso tempo, molte organizzazioni stanno lottando per governare la complessità introdotta dalle tecnologie. Pertanto, oggi più che mai è fondamentale trasformare la cybersecurity in uno strumento in grado di abilitare il valore aziendale e facilitare il cambiamento. Ci si aspetta quindi che un'impresa affidabile e sicura sappia costruire e sostenere in modo proattivo – soprattutto attraverso il lavoro dei CIO e dei CISO - un'efficace gestione del rischio, la piena conformità normativa e un elevato livello di fiducia dei clienti e degli stakeholder.
Entro il 2025, il 35% delle organizzazioni sostituirà metriche in stile Net Promoter Score con indici di fiducia nelle richieste di proposta per allineare le tradizionali soluzioni di sicurezza e gestione del rischio al successo dei clienti e alla reputazione del marchio.
Entro il 2023, il 25% dei grandi clienti di servizi di cloud pubblico sottoscriverà polizze integrate di cyber-assicurazione attraverso programmi di rischio condiviso per proteggersi da cyberattacchi particolarmente sofisticati.
Entro il 2023, l'80% delle organizzazioni alle prese con normative complesse aumenterà del 25% gli investimenti in automazione della conformità della sicurezza per garantire che tutte le policy e i regolamenti siano rispettati in modo coerente.
Un evento dove IT e LOB hanno l’opportunità di confrontarsi per crescere nella percezione e nella gestione dei rischi IT partecipando attivamente a una discussione aperta.
Nuove soluzioni e nuove minacce si rincorrono senza soluzione di continuità. Un’occasione unica per ritrovarsi al centro di una rete di esperienze e competenze.
Una panoramica sugli ultimi eventi della Sicurezza IT, dagli attacchi più recenti alle soluzioni più avanzate utilizzate dalle aziende per rafforzare la resilienza digitale.
Fabio Rizzotto
Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Giancarlo Vercellino
Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy
Massimiliano Bossi
Sales Manager, Check Point
Ernesto Di Mauro
Territory Manager for Italy, Greece, Malta and Cyprus, Okta
Alessio Setaro
CISO, Leroy Merlin
Giampiero Petrosi
Director Sales Engineering Southern Europe, Rubrik
Guido Brucellaria
Head of ICT & Information Security, Best Western Hotel Group Italia
Mariangela Ziller
Sales & Customer Solutions Director, Deda.Cloud
Luca Nilo Livrieri
Senior Manager Sales Engineering, Sud Europa, Crowdstrike
Riccardo Trinchillo
Regional Director Italia, Darktrace
Check Point
Check
Point Software Technologies Ltd. (https://www.checkpoint.com/it/) è il più grande fornitore mondiale specializzato nel campo della
sicurezza informatica per i governi e le aziende. Le sue soluzioni leader di
mercato, dotate del più elevato tasso di rilevamento di malware, di ransomware
e di altri tipi di attacchi informatici, proteggono i clienti dagli attacchi di
quinta generazione. Check Point fornisce un’architettura multilivello di
sicurezza, “Infinity” Total Protection dotata di prevenzione contro le minacce
Gen V, che protegge le informazioni contenute nei cloud, nei network e nei
dispositivi mobili delle aziende, oltre a offrire un unico sistema di gestione
della sicurezza più completo e intuitivo possibile. Check Point difende più di
100.000 organizzazioni di tutte le dimensioni.
DedaCloud
Deda Cloud è IT e Cybersecurity con al centro le persone: da Managed Cloud Services Provider trasformiamo le tecnologie in servizi, soluzioni intelligenti e sicure, capaci di evolvere grazie a professionisti che le guidano e le plasmano empatizzando con il cliente. Ciò si traduce sia a livello ingegneristico che organizzativo, condividendo i rischi e lavorando proattivamente anche sui paradigmi di domani.
In partnership with cosponsor:
Crowdstrike
CrowdStrike (NASDAQ: CRWD) is a global cybersecurity leader that has redefined modern security with the world’s most advanced cloud-native platform for protecting critical areas of enterprise risk – endpoints and cloud workloads, identity, and data. Powered by the CrowdStrike Security Cloud, the CrowdStrike Falcon® platform leverages real-time indicators of attack, threat intelligence, evolving adversary trade craft and enriched telemetry from across the enterprise to deliver hyper-accurate detections, automated protection and remediation, elite threat hunting and prioritized observability of vulnerabilities. Purpose-built in the cloud, the Falcon platform enables partners to rapidly build best-in-class integrations to deliver customer-focused solutions that provide scalable deployment, superior
protection and performance, reduced complexity and immediate time-to-value.
Okta
Okta è il principale fornitore indipendente di identità per
l’impresa. Okta Identity Cloud consente alle organizzazioni di collegare in
modo sicuro le persone giuste alle tecnologie giuste e al momento giusto. Con
oltre 7000 integrazioni pre-costruite ad applicazioni e fornitori di
infrastrutture, i clienti Okta possono utilizzare in modo semplice e sicuro le
migliori tecnologie per il loro business.
Oltre 10000 organizzazioni, tra cui Engie,
JetBlue, Nordstrom, Takeda Pharmaceutical, Teach for America, T-Mobile e
Twilio si affidano a Okta per proteggere l’identità dei loro dipendenti e dei
loro clienti.
Rubrik
Rubrik è in missione per proteggere i dati del mondo. Con la Zero Trust Data Security™, aiutiamo le organizzazioni a raggiungere la resilienza aziendale contro i cyberattacchi, gli insider malintenzionati e le interruzioni operative. Rubrik Security Cloud, basato sul machine learning, protegge i dati nelle applicazioni aziendali, cloud e SaaS. Aiutiamo le organizzazioni a mantenere l'integrità dei dati, a garantire una disponibilità dei dati che resista a condizioni avverse, a monitorare costantemente i rischi e le minacce ai dati e a ripristinare le attività con i loro dati quando l'infrastruttura viene attaccata.
Per ulteriori informazioni, visitare www.rubrik.com/it e seguire @rubrikInc su Twitter e Rubrik, Inc. su LinkedIn
Darktrace
Darktrace (DARK:L), leader mondiale nell'intelligenza
artificiale per la cyber security, offre una tecnologia che protegge oltre
6.500 clienti in tutto il mondo da minacce avanzate, inclusi ransomware e
attacchi cloud e SaaS. L’approccio
completamente innovativo di Darktrace risiede nell'utilizzo di una
tecnologia IA ‘self-learning’ che riesce ad avere una visibilità completa
dell’infrastruttura aziendale, e proprio per questo riesce a difenderla
autonomamente. Con sede a Cambridge,
nel Regno Unito, l'azienda ha 1.700 dipendenti e oltre 30 sede in tutto il
mondo. Darktrace è stata nominata TIME100 “Most Influential Companies” per il 2021.
Oracle Italia
Oracle Cloud offre servizi di cloud infrastrutturale (IaaS e PaaS) di
seconda generazione altamente automatizzati e sicuri, tra cui anche Oracle
Autonomous Database, oltre a una suite completa di applicazioni integrate per
Vendite, Servizi, Marketing, Human Resources, Finance, Supply Chain e
Manufacturing e specifiche per settori verticali. Oracle sta espandendo a tempo
di record la sua presenza globale come hyperscaler con 41 Cloud Region già
aperte, tra cui una, italiana, a Milano, con l’obiettivo di arrivare a 48 entro
la fine del 2023 - per essere più vicina ai suoi clienti, ovvero grandi
aziende, PMI e pubblica amministrazione.
Per maggiori informazioni su Oracle
(NYSE:ORCL): www.oracle.com/it
Meliá Milano
Il Meliá Milano, hotel di riferimento nel panorama del capoluogo Lombardo, è posizionato vicino al cuore pulsante dell’economia milanese, ma allo stesso tempo lontano dalla frenesia del traffico della grande metropoli. La struttura dispone di 288 camere di cui 6 suite e 21 di servizio superiore denominate “The Level”. Al suo interno, l’eleganza delle 5 stelle si riflette pienamente in ogni aspetto e crea un ambiente singolare, riservato e distintivo.
L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Manufacturing/Automotive, Fashion, Finance/Banking/Insurance, Retail/GDO, Fashion, Energy/Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità/Education, Trasporti/Logistica, Servizi personali e professionali.
Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.