IDC Security Forum

In-Person Event | 9 giugno 2022

Informazioni Generali

 

Milano 

 

09 giugno 2022

 

09.00-13.15

Introduzione

Best practice e tecnologie digitali per la sicurezza dei cittadini, delle imprese e della società

 

Una delle sfide più sentite dalle organizzazioni italiane è tenere i programmi di cybersecurity al passo con il business. La digitalizzazione delle imprese, i delicati equilibri geopolitici e le nuove modalità di lavoro hanno aumentato la consapevolezza e l'importanza di proteggere le risorse e i dati aziendali. Allo stesso tempo, molte organizzazioni stanno lottando per governare la complessità introdotta dalle tecnologie. Pertanto, oggi più che mai è fondamentale trasformare la cybersecurity in uno strumento in grado di abilitare il valore aziendale e facilitare il cambiamento. Ci si aspetta quindi che un'impresa affidabile e sicura sappia costruire e sostenere in modo proattivo – soprattutto attraverso il lavoro dei CIO e dei CISO - un'efficace gestione del rischio, la piena conformità normativa e un elevato livello di fiducia dei clienti e degli stakeholder.

Key trends

 
Trust e brand

Entro il 2025, il 35% delle organizzazioni sostituirà metriche in stile Net Promoter Score con indici di fiducia nelle richieste di proposta per allineare le tradizionali soluzioni di sicurezza e gestione del rischio al successo dei clienti e alla reputazione del marchio.

 
Cyberinsurance

Entro il 2023, il 25% dei grandi clienti di servizi di cloud pubblico sottoscriverà polizze integrate di cyber-assicurazione attraverso programmi di rischio condiviso per proteggersi da cyberattacchi particolarmente sofisticati.

 
Compliance automation

Entro il 2023, l'80% delle organizzazioni alle prese con normative complesse aumenterà del 25% gli investimenti in automazione della conformità della sicurezza per garantire che tutte le policy e i regolamenti siano rispettati in modo coerente.

Perché partecipare

 

 Partecipare alle discussioni sulla sicurezza IT

 

Un evento dove IT e LOB hanno l’opportunità di confrontarsi per crescere nella percezione e nella gestione dei rischi IT partecipando attivamente a una discussione aperta.

 

Condividere esperienze di colleghi ed esperti

 

Nuove soluzioni e nuove minacce si rincorrono senza soluzione di continuità. Un’occasione unica per ritrovarsi al centro di una rete di esperienze e competenze.

 

Trovare la soluzione giusta

 


Una panoramica sugli ultimi eventi della Sicurezza IT, dagli attacchi più recenti alle soluzioni più avanzate utilizzate dalle aziende per rafforzare la resilienza digitale.

Agenda

Orario Evento & Speaker
9:00

Registration and Welcome Coffee

9:30

IDC Opening

Fabio Rizzotto

Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
9:35

IDC Market Watch - IT Security as a Focal Point in Strategy

Giancarlo Vercellino

Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy

• Oltre la Sicurezza IT: Identity, Trust & Resilience diventano nuovi obiettivi per le aziende e la comunità

• Oltre la pandemia, il ruolo della Resilienza IT quando la sicurezza diventa un tema di ecosistema

• La Sicurezza IT/OT al centro della politica industriale: da investimento aziendale a infrastruttura nazionale

 

9:50

Cloud Security, Strategie per la Best Security

Massimiliano Bossi

Sales Manager, Check Point

A partire dal 2021, l'adozione del Cloud ha subito un'impennata con il conseguente incremento di attacchi malevoli al cloud stesso. Il nostro Cloud Security Report 2022 rivela i risultati di un sondaggio effettuato ad oltre 700 professionisti del settore ed evidenzia che:

            il 27% ha dichiarato di aver subito un attacco hacker relativo al Public Cloud

            il 76% conferma di avere più cloud provider

            il 57% ha affermato che la protezione dei dati e la privacy sono i principali punti deboli per la sicurezza degli ambienti multi-cloud

In generale, cyberattacchi sono aumentati del 50% rispetto all'anno precedente, con una media di 1.605 attacchi ogni settimana nell’intero l'anno.

La trasformazione digitale, imposta dalla pandemia, ha nettamente accelerato il passaggio al Cloud e alle modalità di lavoro ibride e remote, mettendo a dura prova la maturità della sicurezza delle organizzazioni.


 

10:05

Instant poll con Check Point

10:10

The Digital Trust Accelerator

Ernesto Di Mauro

Territory Manager for Italy, Greece, Malta and Cyprus, Okta

Il Digital Trust è un concetto che fa riferimento alla fiducia che clienti, dipendenti e altri stakeholders hanno nella capacità di un'organizzazione di proteggere i propri dati e infrastrutture tecnologiche. Con il progressivo sviluppo degli ecosistemi digitali, la capacità di garantire il Digital Trust diventerà sempre più vitale per il successo di qualsiasi organizzazione. Ecco perché, secondo IDC, entro il 2025 più di un terzo delle organizzazioni avrà sostituito i tradizionali Net Promoter Score con nuovi KPI basati sul Digital Trust.

10:25

Instant poll con Okta

10:30

Guest Keynote Speaker|Case Study

Alessio Setaro

CISO, Leroy Merlin
10:50

Costruire la resilienza aziendale contro gli attacchi ransomware con la Zero Trust Data Security

Giampiero Petrosi

Director Sales Engineering Southern Europe, Rubrik

Gli ambienti lavorativi sempre più digitali e distribuiti sono al centro di una nuova economia del ransomware pervasiva, e la resilienza informatica è un tema all’ordine del giorno nelle discussioni dei board aziendali. I team IT e di sicurezza devono ripensare il loro approccio alla gestione dei dati sia per ridurre il rischio di pagare i riscatti e le multe derivanti dagli attacchi ransomware, che per ridurre il tempo medio di risposta e di recupero in caso di attacco. L'approccio unico di Rubrik alla Zero Trust Data Security garantisce la resilienza aziendale assicurando che i dati rimangano al sicuro dagli attacchi, sfruttando al contempo il machine learning e l'automazione per ridurre il tempo medio di recupero. Questo approccio consente di prepararsi e rispondere agli attacchi ransomware analizzando le attività anomale, proteggendo i backup, automatizzando i recuperi e semplificando le indagini informatiche. Partecipa a questa sessione per imparare come puoi aumentare la resilienza della tua azienda agli attacchi ransomware.

11:05

Instant poll con Rubrik

11:10

Coffee Break

11:30

Guest Keynote Speaker|Case Study

Guido Brucellaria

Head of ICT & Information Security, Best Western Hotel Group Italia
11:50

Gli Sprint che devi fare nella Cybercorsa in difesa dei tuoi dati

Mariangela Ziller

Sales & Customer Solutions Director, Deda.Cloud

Luca Nilo Livrieri

Senior Manager Sales Engineering, Sud Europa, Crowdstrike

“Tempo bastante” si disse in un famoso e bellissimo film. Se avessimo il tempo necessario per prepararci o per difenderci da un cyberattacco saremmo tutti più sereni. Purtroppo non è così e anzi ci sono dei momenti in cui dobbiamo essere particolarmente reattivi e pronti ad uno … sprint!

12:05

Instant poll con Deda Cloud

12:10

Tech Talk – Technology Panel Modernizzare la Sicurezza IT

Giancarlo Vercellino

Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy

Riccardo Trinchillo

Regional Director Italia, Darktrace

Fabrizio Zarri

CyberSecurity Master Domain Specialist, Oracle Italia

• Dal Cloud Pubblico al Multicloud, dall’On-Premise al Local Private Cloud: le nuove architetture per la gestione del rischio IT

• Machine Learning & Artificial Intelligence: strumenti, soluzioni e modelli per la Detection degli Zero-Day

• Threat Intelligence & Collaboration: collaborare con l’ecosistema per una resilienza credibile


Chaired by 

Giancarlo Vercellino, Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy


Partecipano

Darktrace

Oracle

 

 

12:30

Honorary Guest Speaker|External View

Antonio Cabrini

Ex calciatore, allenatore, Campione del Mondo 1982
13:00

Closing and switch to Networking Lunch

Sponsor

Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Patrocinio
Patrocinio
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner

Location

Meliá Milano

Il Meliá Milano, hotel di riferimento nel panorama del capoluogo Lombardo, è posizionato vicino al cuore pulsante dell’economia milanese, ma allo stesso tempo lontano dalla frenesia del traffico della grande metropoli. La struttura dispone di 288 camere di cui 6 suite e 21 di servizio superiore denominate “The Level”. Al suo interno, l’eleganza delle 5 stelle si riflette pienamente in ogni aspetto e crea un ambiente singolare, riservato e distintivo. 

     Melià 

Come partecipare

L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Manufacturing/Automotive, Fashion, Finance/Banking/Insurance, Retail/GDO, Fashion, Energy/Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità/Education, Trasporti/Logistica, Servizi personali e professionali.

Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.

Contattaci

Giorgia Pasqualicchio

Event Manager

Chi è IDC

58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.