Milano & Live Streaming
19 maggio 2022
09.00-13.15
L'infrastruttura digitale del futuro richiederà nuove capacità per allineare il proprio consumo al massimo risultato aziendale. Innanzitutto, il CIO dovrà conoscere e interpretare l'efficacia di tutti gli elementi infrastrutturali, facendo leva su strumenti di osservabilità e visibilità per garantire la resa dei modelli di consumo, l’automatizzazione delle operazioni IT e la resilienza dell’architettura. In secondo luogo, dovrà accelerare la velocità della trasformazione IT, abbattendo in modo proattivo i silos operativi e concentrandosi su KPI incentrati sul business. In molti casi, questo approccio ha richiesto alla funzione IT di migrare rapidamente i carichi di lavoro fuori dai data center tradizionali, allacciando nuove relazioni con i partner. Nei prossimi anni, le organizzazioni IT di successo distribuiranno, gestiranno e dimensioneranno l'infrastruttura digitale in modo tale da garantire sicurezza, prestazioni e conformità coerenti su tutte le risorse, siano esse distribuite in data center dedicati e cloud privati, in siti edge o lungo servizi cloud pubblici condivisi.
Entro il 2023, oltre l'80% delle aziende G2000 userà la resilienza aziendale per misurare l'integrità delle componenti infrastrutturali IT come criterio di valutazione obbligatorio e non negoziabile nei confronti dei fornitori.
Entro il 2024, il 75% delle richieste delle aziende G2000 ai fornitori IT imporrà di dimostrare i progressi nelle iniziative ESG, poiché i CIO si affideranno ai partner infrastrutturali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
Entro il 2025, il 70% delle aziende investirà in tecnologie informatiche alternative ed emergenti per promuovere la differenziazione del business riducendo il time to value degli insights provenienti da set di dati complessi.
Un’occasione per comprendere come i fornitori IT si stiano trasformando in partner strategici per lo sviluppo del business.
Un’agenda strutturata per spiegare, da più punti di vista, perché l'infrastruttura digitale sia il vero motore del business digitale.
Il punto di incontro tra teoria e pratica, tra trend e casi studio concreti, dove scoprire come abilitare la trasformazione aziendale.
Fabio Rizzotto
Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Sergio Patano
Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy
Andrea Zinno
Data Evangelist, Denodo
Danilo Dicesare
Head of Pre-Sales & SAM, Deda.Cloud
Fabio Palozza
Director Solution Engineering, Virtual Cloud Network, VMware Italy
Simona Schiavo
IT Business Partner & Governance Manager, Carrefour
Fabio Ferraro
Country Manager Italia, SUSE
Raimi Schibuola
Global Head of Information Technology, Alessi
Lorenzo Ruggiero
Area Director Southern Europe, Cradlepoint
Emmanuel Becker
Managing Director, Equinix
Cradlepoint
Cradlepoint offre la libertà di connettere persone, luoghi e cose, rendendo possibili nuove esperienze, abilitando nuove modalità di lavoro e risultati di business migliori, ovunque. Pioniere nella Wireless WAN, offre router e adattatori avanzati 5G e 4G, gestiti tramite Cradlepoint NetCloud™. Aziende private ed enti pubblici si affidano a Cradlepoint e alla sua Cellular Intelligence per costruire una rete affidabile e sicura, ovunque occorra, connettendo siti fissi e temporanei, veicoli, dispositivi IoT e persone che lavorano da remoto. Con sede a Boise, in Idaho, Cradlepoint appartiene interamente ad Ericsson (NASDAQ: ERIC) e fa parte della sua Business Area Enterprise Wireless Solutions.
DedaCloud
Deda Cloud è IT e Cybersecurity con al centro le persone: da Managed Cloud Services Provider trasformiamo le tecnologie in servizi, soluzioni intelligenti e sicure, capaci di evolvere grazie a professionisti che le guidano e le plasmano empatizzando con il cliente. Ciò si traduce sia a livello ingegneristico che organizzativo, condividendo i rischi e lavorando proattivamente anche sui paradigmi di domani.
In partnership with cosponsor:
VMware
VMware, Il software VMware alimenta la complessa infrastruttura digitale del mondo. Le soluzioni cloud, di networking, sicurezza e per il digital workspace dell'azienda forniscono una digital foundation dinamica ed efficiente ai clienti in tutto il mondo, aiutati da un vasto ecosistema di partner. Con sede a Palo Alto, in California, VMware si impegna a rappresentare una forza per il bene, dalle innovazioni rivoluzionarie all’impatto globale. Per ulteriori informazioni, visitare: https://www.vmware.com/it.html
Denodo
Denodo è leader nella gestione dei dati. La pluripremiata Denodo Platform è la principale piattaforma di integrazione, gestione e delivery dei dati che utilizza un approccio logico per abilitare la BI in modalità Self-service, la data science, l'integrazione dei dati ibridi/multi-cloud e i servizi di dati aziendali. Con più del 400% di ROI, clienti di Denodo, di medie e grandi dimensioni ed in oltre 30 settori di mercato, hanno realizzato un ritorno economico in meno di sei mesi. Per ulteriori informazioni, visita www.denodo.com
SUSE
SUSE è leader mondiale nelle soluzioni open source innovative, affidabili e di livello enterprise. Oltre Il 60% delle aziende Fortune 500 fa affidamento alle piattaforme SUSE per supportare applicazioni e servizi critici.
Siamo esperti in Business-critical Linux, Enterprise Container Management ed Edge e collaboriamo con partner e la comunità open source per consentire ai nostri clienti di innovare ovunque: dal data center, al cloud, all'Edge e oltre.
SUSE ripristina il concetto di “open” nel software open source, offrendo ai clienti l'agilità per affrontare subito le sfide dell'innovazione e la libertà per evolvere la strategia e le soluzioni IT in futuro.
L'azienda conta più di 2.000 dipendenti in tutto il mondo ed è quotata alla Borsa di Francoforte.
Equinix
Equinix (Nasdaq: EQIX) è l’azienda globale di infrastrutture digitali,
che consente ai leader digitali di sfruttare una piattaforma affidabile per
riunire e interconnettere l’infrastruttura fondamentale che alimenta il loro
successo. Equinix consente alle aziende di oggi di accedere a tutti i luoghi, i
partner e le possibilità giuste di cui hanno bisogno per accelerare i propri
vantaggi. Con Equinix, possono scalare con agilità, accelerare il lancio dei
servizi digitali, offrire esperienze di livello mondiale e moltiplicare il loro
valore.
Meliá Milano
Il Meliá Milano, hotel di riferimento nel panorama del capoluogo Lombardo, è posizionato vicino al cuore pulsante dell’economia milanese, ma allo stesso tempo lontano dalla frenesia del traffico della grande metropoli. La struttura dispone di 288 camere di cui 6 suite e 21 di servizio superiore denominate “The Level”. Al suo interno, l’eleganza delle 5 stelle si riflette pienamente in ogni aspetto e crea un ambiente singolare, riservato e distintivo.
L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Manufacturing/Automotive, Fashion, Finance/Banking/Insurance, Retail/GDO, Fashion, Energy/Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità/Education, Trasporti/Logistica, Servizi personali e professionali.
Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.