Milano
24 giugno 2022
09.30-13.00
Ecosistemi digitali per accelerare la transizione sostenibile
I nuovi scenari geopolitici, l’aumento di eventi meteorologici sempre più estremi, la corsa alla decarbonizzazione e l'emergere di una generazione fortemente votata a mitigare il cambiamento climatico stanno spingendo le utility ad accelerare i loro processi di trasformazione, portando le aziende del settore a ripensare i propri modelli operativi e di business e favorendo la creazione di valore al di fuori dei tradizionali confini aziendali. Tenuto conto che la domanda globale di energia sta aumentando, mai come oggi il ruolo delle utility risulta centrale nell’evoluzione della società moderna, nell’attenzione alle tecnologie digitali, nella condivisione di dati e best practice a supporto della sostenibilità e del futuro dei sistemi energetici.
Entro il 2026, il boom dell'elettrificazione aumenterà le partnership con le utility, dagli enti municipali ai produttori di automobili, espandendo l'ecosistema delle utility del 30%.
Entro il 2026, l'80% dei fornitori di energia implementerà soluzioni digitali in grado di coinvolgere maggiormente Millennials e Gen Z, la nuova base clienti delle utility.
Entro il 2022, il 55% dei fornitori di energia migliorerà l'efficacia dei canali digitali investendo in live chat (con persone ma anche chatbot), riducendo i volumi dei call center del 20%.
Sustainability: Un momento di riflessione sul ruolo degli ecosistemi come motore del movimento verso sostenibilità e transizione energetica
Digital Platforms: Un’occasione per mettere a sistema innovazione aperta, maturità digitale e condivisione di dati, applicazione ed expertise
Business Initiatives: Un’agenda che mette in luce ciò che accade sul mercato sul fronte della business platformization e del sector coupling
L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Energy/Utilities/Oil & Gas e degli enti che si occupano di fornire servizi di pubblica utilità.
Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.
Denodo
Denodo è leader nella gestione dei dati. La pluripremiata Denodo Platform è la principale piattaforma di integrazione, gestione e delivery dei dati che utilizza un approccio logico per abilitare la BI in modalità Self-service, la data science, l'integrazione dei dati ibridi/multi-cloud e i servizi di dati aziendali. Con più del 400% di ROI, clienti di Denodo, di medie e grandi dimensioni ed in oltre 30 settori di mercato, hanno realizzato un ritorno economico in meno di sei mesi. Per ulteriori informazioni, visita www.denodo.com
Grand Visconti Palace
A due passi dal centro di Milano il Grand Visconti Palace interpreta al meglio il senso meneghino di ospitalità, in perfetto equilibrio fra tradizione e contemporaneità, tra la cultura dell’accoglienza dei grand hotel di un tempo e la disponibilità delle moderne tecnologie al servizio del mondo degli eventi.
Come raggiungere la sede
Il Grand Visconti Palace si trova in Viale Isonzo, 14.
A soli 150 mt dalla fermata della metropolitana LODI T.I.B.B. (linea 3 - gialla), l’hotel si trova a 4 km dalla stazione centrale di Milano, a 8 km dall’aeroporto di Milano Linate e ad un paio di chilometri dall’imbocco delle principali autostrade (A1 e A4).
58 Anni | 1200 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.200 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.