Milano, Hotel Melià
19 ottobre 2022
09.00-13.15
Creare fiducia non solo nei dati e nella loro infrastruttura di gestione, ma nell'intero ventaglio di tecnologie e pratiche che trasformano i dati in impatto e valore (dall'analisi al processo decisionale fino alle operations) è fondamentale per il successo delle imprese. IDC prevede che, nei prossimi quattro anni, le aziende che investiranno in modo efficace in capacità olistiche di intelligence aziendale registreranno un aumento del 100% della produttività dei lavoratori della conoscenza, con conseguente riduzione dei tempi decisionali, aumento del tasso di innovazione dei prodotti e servizi, e miglioramento della soddisfazione dei clienti. I temi caldi in quest’area - business intelligence, big data, cloud, intelligenza artificiale (AI) e machine learning (ML) - non mancano e l'elenco è destinato a crescere. È chiaro però che le aziende devono avere una strategia coesa intorno ai dati e all'intelligence: nell'indagine Future of Intelligence di IDC, il 77,3% degli intervistati ha dichiarato che la propria organizzazione ha un dirigente di alto livello responsabile dell'intelligence aziendale.
Entro il 2023, il 70% delle imprese F1000 sarà coinvolto nella condivisione di intelligence interaziendale basata su valori e obiettivi comuni, rafforzando del 50% il mutualismo nelle relazioni dell'ecosistema.
Entro il 2023, il 60% delle iniziative di intelligence aziendale saranno specifiche per il business, costruite appositamente per l'azienda, riducendo del 30% i processi decisionali e aumentando l'agilità e la resilienza.
Entro il 2026, il 40% delle aziende G2000 raddoppierà l'uso dell'automazione intelligente per la conservazione, la diffusione e la sintesi delle informazioni, colmando il vuoto di competenze specifiche.
Un evento dove IT e LOB hanno l’opportunità di confrontarsi con le ultime applicazioni del Machine Learning e dell’Intelligenza Artificiale per competere in modo nuovo.
Nuovi framework e applicazioni si rincorrono senza soluzione di continuità. Un’occasione unica per ritrovarsi al centro di una rete di esperienze e competenze.
Una panoramica sulla Data-Driven Transformation e sull’Impresa Intelligente con tanti esempi e casi studio per reinventare la strategia aziendale.
Fabio Rizzotto
Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Giancarlo Vercellino
Associate Director, Research & Consulting, IDC Italy
Gabriele Obino
VP & GM Southern Europe & Middle East, Denodo
Yari Franzini
Group Vice President, Southern EMEA, Cloudera
Stefano Zoni
Chief Data & Analytics Officer, Credem
Vincenzo Costantino
Sr. Director Sales Engineering EMEA Western and Israel, Commvault
Raffaele Lillo
Chief Data Officer, Telepass
Giovanni Lorenzoni
CEO, BitBang
Leonardo Stenico
CTO, Velasca
Luca Seravalli
Responsabile sistemi informativi, Duferco Energia
Cloudera
In Cloudera, crediamo che i
dati possano rendere possibile domani ciò che oggi è impossibile. Forniamo
soluzioni di enterprise data cloud per qualsiasi tipo di dato, ovunque,
dall'Edge all'AI. Permettiamo alle persone di trasformare grandi quantità di
dati complessi in informazioni utili, chiare e utilizzabili per migliorare le
loro attività e superare le loro aspettative. Cloudera aiuta gli ospedali a
trovare migliori cure per il cancro, protegge le istituzioni finanziarie dalle
frodi e dalla criminalità informatica e aiuta gli esseri umani ad arrivare su
Marte - e oltre. Sulla spinta dell'incessante innovazione della comunità open
source, Cloudera promuove la trasformazione digitale per le più grandi imprese del
mondo.
Commvault
Commvault (NASDAQ: CVLT) è leader
mondiale nella cloud data protection. I nostri Intelligent Data Services
proteggono i dati dei clienti in un mondo complesso. Offriamo una piattaforma
di protezione semplice e unificata che copre tutti i dati, indipendentemente
dalla tipologia di workload, che siano on-premise, cloud o distribuiti in un
ambiente ibrido. Le soluzioni Commvault sono disponibili in ogni modalità -
abbonamento software, appliance integrate, offerte gestite da partner o
Software as a Service - tramite il nostro portafoglio Metallic. Da oltre 25
anni, più di 100.000 organizzazioni si affidano a Commvault per mantenere i
propri dati al sicuro e pronti a favorire la crescita del business.
Per saperne
di più visitate il sito www.commvault.com o
seguiteci @Commvault.
Denodo
Denodo è leader nella gestione dei dati. La pluripremiata Denodo Platform è la principale piattaforma di integrazione, gestione e delivery dei dati che utilizza un approccio logico per abilitare la BI in modalità Self-service, la data science, l'integrazione dei dati ibridi/multi-cloud e i servizi di dati aziendali. Con più del 400% di ROI, clienti di Denodo, di medie e grandi dimensioni ed in oltre 30 settori di mercato, hanno realizzato un ritorno economico in meno di sei mesi. Per ulteriori informazioni, visita www.denodo.com
DOMO
Domo trasforma il business mettendo i dati al servizio di tutti. La piattaforma low-code di Domo va oltre il business intelligence e analytics tradizionale, permettendo a tutti di creare applicativi in grado di potenziare le attività fondamentali delle imprese. Attraverso l’utilizzo della piattaforma cloud-native completamente integrata di Domo, i processi aziendali possono essere ottimizzati in giorni anziché mesi o più. Per maggiori informazioni, visita il sito https://www.domo.com/it oppure segui Domo su Twitter, Facebook e Linkedin.
In partnership with cosponsor:
BitBang
BitBang è stata fondata nel 2003, con una vision: i dati sono la principale ricchezza di ogni azienda e la missione di BitBang è accelerare la business transformation tramite strategie basate sui dati e l’attivazione di processi decisionali data-driven.
Con 20 anni di esperienza, una grande attenzione all’innovazione e un ecosistema di oltre 50 partner tecnologici all’avanguardia, BitBang offre ad aziende operanti in diversi settori servizi di consulenza che le rendono in grado di sfruttare i propri dati in maniera significativa, comprendere i propri clienti e raggiungere i propri obiettivi di business.
Le attività di BitBang comprendono la progettazione e implementazione end-to-end di strategie dati scalabili e centrate sul cliente, contribuendo a indirizzare le organizzazioni verso una mentalità data-driven e rispondendo alle esigenze che emergono durante il processo – dalla strategia di alto livello fino alla selezione e integrazione di strumenti di MarTech e di Customer Intelligence
MicroStrategy
MicroStrategy (Nasdaq: MSTR) è leader mondiale nell'offerta di analytics e software in mobilità. Pioniere nell’ambito BI e Analytics, realizza un software innovativo che dà agli utenti la capacità di prendere decisioni migliori e trasformare il loro modo di fare business, offrendo ai propri clienti servizi avanzati che permettono di rilasciare applicazioni di intelligence uniche.
MicroStrategy supera i limiti della Business Intelligence Tradizionale e dei ‘Self Service Analytics’ introducendo l’HyperIntelligence: una tecnologia rivoluzionaria che inverte il paradigma d'interazione con il dato portando, con zero clic, insight immediati direttamente all’interno del contesto in cui si sta lavorando come email, pagine web e le più diffuse applicazioni aziendali.
MicroStrategy 2021 (valutata la miglior piattaforma del settore dai principali Analisti di mercato come Gartner, BARC e Ventana) è la prima e unica piattaforma per Federated Analytics, trasformational Mobility e HyperIntelligence in grado di fornire analytics moderni su una piattaforma di livello Enterprise aperta e completa.
Meliá Milano
Il Meliá Milano, hotel di riferimento nel panorama del capoluogo Lombardo, è posizionato vicino al cuore pulsante dell’economia milanese, ma allo stesso tempo lontano dalla frenesia del traffico della grande metropoli. La struttura dispone di 288 camere di cui 6 suite e 21 di servizio superiore denominate “The Level”. Al suo interno, l’eleganza delle 5 stelle si riflette pienamente in ogni aspetto e crea un ambiente singolare, riservato e distintivo.
L'evento è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti delle aziende dei settori Manufacturing/Automotive, Fashion, Finance/Banking/Insurance, Retail/GDO, Fashion, Energy/Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità/Education, Trasporti/Logistica, Servizi personali e professionali.
Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 250 Euro + IVA 22%. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Simona Vercesi (svercesi@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.