***
La necessità di proteggere i dati sia a livello di branch ed edge sia in ambienti virtualizzati, ibridi e multicloud rappresenta oggi un comune ambito di sviluppo per le imprese: entro il 2023, il 60% delle organizzazioni europee cercherà soluzioni integrate per gestire la sicurezza nelle reti di nuova generazione, sia all'interno che all'esterno dei data center, fino all'estrema periferia delle reti tradizionali.
La convergenza tra NGFW, SD-WAN e Cloud Gateway mette a disposizione nuovi strumenti per rinnovare la gestione della sicurezza IT, ma occorre ancora procedere a una sintesi ragionata delle opzioni disponibili tra vendor, partner e clienti per disegnare una strategia razionale che sappia affrontare la complessità dei nuovi ecosistemi digitali. Nuovi modelli come il SASE stanno aiutando le organizzazioni a comprendere e razionalizzare la sicurezza negli ambienti edge e cloud.
Come confezionare al meglio le ultime soluzioni per rispondere alle sfide della cybersecurity? Occorre introdurre nuovi livelli di automazione e intelligenza nella gestione delle infrastrutture aziendali, ma soprattutto rendere più agili e flessibili le policy di amministrazione per adattarsi dinamicamente ai livelli di rischio IT e alle sfide del mercato. Sotto questo punto di vista, la sicurezza diventa sempre più spesso il risultato di una collaborazione tra gli attori dell’ecosistema digitale e della filiera produttiva: entro il 2024, il 55% delle imprese avrà bisogno di intensificare gli sforzi lungo la filiera della sicurezza IT, rinnovando la governance della propria supply chain per ridurre i rischi di compromissioni e vulnerabilità nei cicli di sviluppo e modernizzazione applicativa.
Durante l’Executive Breakfast del 21 giugno, organizzata da NovaNext e Fortinet in collaborazione con IDC, condivideremo le nostre esperienze su diversi temi, tra cui:
NovaNext
NovaNext, system integrator, security advisor e training center per i professionisti dell’ICT, progetta e realizza le più avanzate soluzioni in ambito Security, Data Center, Networking, Collaboration e offre una gamma completa di Managed Security Services.
NovaNext ha una vasta esperienza nella realizzazione di infrastrutture sicure e supporta i Clienti nella messa in sicurezza degli asset aziendali. Le soluzioni e i servizi Cyber Security NovaNext permettono di rilevare preventivamente vulnerabilità strutturali, procedurali e applicative, monitorare in modo costante la presenza di nuove minacce informatiche e formare adeguatamente il personale.
Gli esperti NovaNext accompagnano i Clienti nella scelta, nell’attivazione e nella gestione dei mezzi di protezione più adeguati a supportare l’evoluzione strategica dell’Azienda, in tutta sicurezza.
NovaNext è Cisco Gold Partner dal 1999, ha oltre 30 anni di esperienza, 3 sedi - Milano, Torino e Roma - e 150 dipendenti, di cui oltre la metà tecnici. NovaNext connette le aziende al futuro.
In partnership with cosponsor:
Fortinet
Fortinet (NASDAQ: FTNT) secures the largest enterprise, service provider, and government organizations around the world. Fortinet empowers our customers with complete visibility and control across the expanding attack surface and the power to take on ever-increasing performance requirements today and into the future. Only the Fortinet Security Fabric platform can address the most critical security challenges and protect data across the entire digital infrastructure, whether in networked, application, multi-cloud or edge environments. Fortinet ranks #1 in the most security appliances shipped worldwide and more than 465,000 customers trust Fortinet to protect their businesses. Both a technology company and a learning organization, the Fortinet Network Security Expert (NSE) Training Institute has one of the largest and broadest cybersecurity training programs in the industry. Learn more at http://www.fortinet.com, the Fortinet Blog, or FortiGuard Labs.
REPLAY THE STAGE
58 Anni | 1200 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.200 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.