Le imprese sono assolutamente consapevoli che il rinnovamento delle pratiche di lavoro, dei processi organizzativi e di collaborazione siano determinanti per il successo del proprio business. I CEO intervistati da IDC nel corso del 2022 ritengono che il successo delle aziende nei prossimi anni dipenderà da competenze che ruotano attorno a concetti quali digital know-how, business strategy acumen, people leadership, operations excellence.
Negli scenari incerti in cui viviamo, una strategia di Future of Work connessa alla mission e alle strategie operative è cruciale. Le imprese che stanno eccellendo nei propri ecosistemi fanno leva proprio su pratiche di Intelligent Digital Workspace. Secondo le recenti indagini di IDC, i primi due benefici dell’adozione di iniziative di Digital Workspace sono produttività ed efficienza. A questi, fa da contrappeso il 40% di aziende che vede nei processi inefficienti e manuali i principali ostacoli all’innovazione delle logiche di lavoro e di collaborazione, ulteriormente limitati dalla necessità di transitare nelle pratiche quotidiane da un’applicazione a un'altra.
Per molte imprese, quindi, la migrazione verso piattaforme unificate che abilitino modelli di collaborazione virtuosi non è più rimandabile. In questo contesto, è necessario comprendere il valore che un approccio basato sullo sviluppo no-code può offrire per abbattere inefficienze e task manuali, favorendo lo sviluppo e l’introduzione snella di nuove applicazioni. A livello mondiale, in oltre il 42% delle aziende i principali utilizzatori di tool di sviluppo no-code sono utenti con profilo non tecnico. Un cambio di paradigma che offre a dipendenti e collaboratori un ulteriore potenziale per contribuire attivamente all’innovazione dei processi.
Sono questi i principali temi che Google Cloud e PwC Italia tratteranno il 24 novembre a Milano nel corso della quinta tappa del roadshow digitale Innovate Faster 2.0, organizzato in collaborazione con IDC. Un’occasione per confrontarsi con analisti, esperti e peers su:
Fabio Rizzotto
Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Cristian Serra
Partner Engineer, Google Cloud
Vincenzo Tanania
Google Cloud Alliance Coordinator, PwC Italia
Giovanni Magnano
Google Cloud Alliance Manager, PwC Italia
Giorgio Liberatore
CEO & Founder, Level On
Giovanni Buscemi
Direttore di Produzione, Level On
Google Cloud
Google Cloud è un vasto e unico portfolio di prodotti, tecnologie e servizi Google che permette ai clienti di operare in un mondo digitale semplice e con il massimo delle performance. Google Cloud è la suite per l’impresa basata su servizi cloud based come G Suite - set di applicazioni per la comunicazione e collaborazione aziendale, Cloud Platform - piattaforma di cloud computing, Maps e i servizi di mobility per il mondo delle aziende.
cloud.google.com
In partnership with cosponsor:
PwC
L’obiettivo di PwC è quello di creare fiducia nella società e risolvere problematiche importanti. Siamo un network presente in 152 Paesi con circa 328.000 professionisti, di cui oltre 7.000 in Italia in 24 città, impegnati a garantire la qualità dei servizi fiscali, legali, di revisione contabile e di consulenza.
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.