L'innovazione tecnologica, supportata dai cambiamenti organizzativi funzionali a una maggiore valorizzazione dei dati, offre strumenti sempre più efficaci per affrontare le sfide di oggi e di domani
La lunga rincorsa alla transizione energetica delle utility italiane ed europee è frenata oggi da nuovi ostacoli che impongono alle aziende nuovi livelli di flessibilità e adattabilità che a loro volta richiedono una rapida maturazione delle capacità previsionali.
Nel breve termine, per esempio, la gestione del portafoglio e la definizione dei contratti richiedono una valutazione attenta della volatilità del mercato, dei rischi collegati alle forniture e delle implicazioni dei possibili interventi sui prezzi e sulla domanda. Nel lungo, nessuna strategia di business può prescindere dalla capacità di quantificare con precisione crescente i nuovi carichi, analizzare il comportamento delle risorse energetiche distribuite o stimare gli impatti del clima sui vincoli di sistema.
Dal trading al demand forecasting e all'energy management, fino alla pianificazione della rete e la gestione del cliente, oggi più che mai la capacità di elaborare analisi di scenario solide diventa mission-critical e trasversale a tutta l'organizzazione. Se gli ultimi mesi hanno ricordato alle aziende del settore quanto sia “difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro” – citando Niels Bohr - l'innovazione tecnologica supportata dai cambiamenti organizzativi funzionali a una valorizzazione diffusa dei dati offre strumenti sempre più efficaci per affrontare in modo consapevole le sfide di oggi e di domani.
Saranno questi i temi al centro della nuova Executive Roundtable organizzata da IDC, Power Reply e SAS il prossimo 10 novembre a Milano. Nel corso dell'incontro saranno affrontati e discussi, tra gli altri, esempi ed esperienze concrete su come:
SAS
SAS è leader negli analytics. Attraverso software innovativi e servizi, SAS aiuta e ispira i clienti in tutto il mondo a trasformare i dati in conoscenza. SAS fornisce THE POWER TO KNOW®. In Italia dal 1987, ha oggi una struttura di oltre 330 persone operative nelle sedi di Milano, Roma, Venezia Mestre e Torino.
Profili social ufficiali: Twitter - LinkedIn - Facebook - Instagram
In partnership with cosponsor:
Power Reply
Mandarin Oriental & Ristorante Seta
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.