Il software è oggi al centro del business digitale delle aziende e delle loro strategie, in quanto in grado di abilitare prodotti e servizi innovativi e di gestire numerosi processi, tra cui la relazione con i clienti. Per queste ragioni, gli investimenti in nuove piattaforme tecnologiche di sviluppo applicativo e in soluzioni di automazione dei processi sono in forte crescita, con l’obiettivo di migliorare l’agilità aziendale, la qualità dei servizi, l’esperienza dei clienti e allo stesso tempo per raggiungere un maggiore livello di efficienza interna e innovazione.
IDC stima che nel 2025 il 60% delle aziende europee diventerà produttore di software su larga scala per perseguire le proprie strategie di trasformazione digitale. Per garantire elevate performance e qualità delle applicazioni critiche, le aziende dovranno però far evolvere i propri approcci allo sviluppo e focalizzarsi su strategie low-code, su modelli collaborativi e maggiormente automatizzati.
Le aziende del settore Mobilità e Trasporti sono già oggi impegnate su diversi fronti strategici di innovazione, con priorità che spaziano dalla ricerca di una migliore efficienza operativa fino alla necessità di dover migliorare l’automazione dei processi e la soddisfazione dei clienti. In questo scenario, emergono però numerose sfide da affrontare, tra cui l’esigenza di modernizzare il proprio parco applicativo e i sistemi legacy, utilizzare in modo efficace tutti i dati a disposizione e migliorare la collaborazione interna tra IT e business.
L’adozione di piattaforme low-code rappresenta un imperativo strategico per affrontare queste sfide, in quanto in grado di abilitare processi rapidi, intuitivi e integrati di sviluppo. In base a una ricerca globale di IDC, già oggi oltre il 25% delle applicazioni critiche customer-facing è sviluppato attraverso piattaforme low-code: questa percentuale è destinata ad aumentare nei prossimi anni, anche per rispondere alla carenza di sviluppatori professionisti. Inoltre, l’automazione dei processi rappresenterà una delle principali priorità delle aziende per incrementare efficienza, agilità e innovazione.
Il webinar del 29 novembre 2022, organizzato da IDC e Appian, ha l’obiettivo di approfondire gli aspetti chiave di una strategia di modernizzazione applicativa e di automazione dei processi che si basa su nuovi approcci allo sviluppo software, per accelerare l’innovazione, incrementare l’efficienza interna e migliorare la user experience.
Durante l’evento saranno approfondite diverse tematiche, tra le quali:
58 Anni | 1300 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.