Explore other IDC events

Un approccio purpose-driven per l'azienda del futuro

IDC Future of Work

Scopo, valore e tecnologia per un mondo del lavoro in rapida evoluzione

Dove, come e soprattutto perché il lavoro sta cambiando. Approfondisci il modo in cui le tecnologie consentono di migliorare i risultati delle aziende mantenendo una visione umano-centrica.
Introduzione

Partecipa al nostro evento per conoscere gli ultimi trend e per valutare come affrontare al meglio la trasformazione digitale del lavoro, gestire lo sviluppo del personale e ottenere migliori risultati per tutti gli stakeholder, allineando il purpose delle persone con quello aziendale.



Com'è possibile mantenere l'impegno e la motivazione del personale garantendo il raggiungimento degli obiettivi in un contesto in cui il cambiamento è fortemente accelerato?
Crediamo che essere un'organizzazione purpose-led costituisca la chiave del successo. Le organizzazioni purpose-led stanno dimostrando di riuscire meglio delle altre a ispirare e coinvolgere con successo le proprie persone, motivandole a raggiungere obiettivi più elevati, a vantaggio di se stesse, dei clienti e ovviamente degli azionisti.
Digital workspace, automazione, sicurezza, soluzioni di human capital management e di field services sono solo alcuni esempi di tecnologie che consentono a un'organizzazione purpose-led di operare con successo.

Perché partecipare?

L'IDC Future of Work Forum è un'imperdibile occasione di incontro dove IT, HR e linee di business discutono di come collaborare a 360 gradi per gestire la necessaria e complessa trasformazione del lavoro in un mondo sempre più digitale.

L'agenda dell'evento è disegnata per fornire esempi e risposte concrete alle sfide tecnologiche e organizzative che le aziende stanno affrontando nel percorso di trasformazione del lavoro.
E' un'opportunità per entrare in contatto e fare rete con i colleghi delle più grandi aziende e organizzazioni italiane su un tema centrale per lo sviluppo economico e sociale.

Key topics

Obiettivi ESG

Quando il valore e gli obiettivi dell'organizzazione mettono al centro la sostenibilità sociale, ambientale e dei modelli di sviluppo economico, dipendenti e collaboratori sentono di poter avere un impatto positivo con il lavoro che svolgono

Democratizzazione dell'innovazione

La tecnologia digitale deve essere alla portata di tutte le persone in modo che possano collaborare per ideare e sviluppare nuove soluzioni

Employee experience

Quando lo scopo del singolo è allineato con quello dell'organizzazione è più facile raggiungere gli obiettivi condivisi e aumentare l'engagement del personale. Questo rende anche più facile conservare i talenti

Hybrid working

Garantire la parità tecnologica significa consentire a tutti i dipendenti di poter svolgere il proprio lavoro a prescindere dal luogo in cui lo svolgono, rendendo attuabili i principi di diversità e inclusione

Agenda

Filter Topics

mercoledì 22 marzo 2023
9:00

Registrazione e Welcome coffee

9:30

IDC Opening

9:35

IDC Market Watch

9:45

Le sfide del presente per il futuro del lavoro

10:05

Guest Keynote Speaker: L'esperienza di Coca-Cola HBC

10:20

Gestire la complessità in modelli aziendali in continua evoluzione

10:35

Facilitare il futuro del lavoro

10:50

Coffee Break

11:15

IDC Connect. Sessioni parallele

12:00

Guest Keynote speaker – End user Case Study

12:10

Guest Keynote speaker – End user Case Study

12:20

Tech Talk – Technology Panel

13:00

Honorary Guest Speaker|External View

13:30

Closing and switch to Networking Lunch

Speaker

Sponsor

Diamond Sponsor
Platinum Sponsor
Platinum Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Gold Sponsor
Exhibit Partner
Patrocinio
Patrocinio
Main Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner
Media Partner

Come partecipare

L'evento, che si terrà il 22 marzo 2023 dalle ore 9:00 alle ore 13:30, è gratuito (previa compilazione dell'apposito form di registrazione) per tutti gli addetti dei settori Manufacturing, Automotive, Fashion, Finance, Banking e Insurance, Retail e GDO, Energy e Utilities, Pubblica Amministrazione, Sanità, Education, Trasporti, Logistica, Servizi personali e professionali.

Per le aziende ICT (vendor, distributori, reseller, VAR, system integrator), le società di consulenza e servizi ICT, i privati e i liberi professionisti la quota di iscrizione è di 500 Euro + IVA 22%; non sarà possibile, comunque, partecipare alle IDC Connect, in quanto tavoli di lavoro riservati agli enduser. L’iscrizione si perfezionerà solo dopo la conferma dell’avvenuto pagamento, pena l’impossibilità di partecipare all’evento. Per informazioni sulle modalità di pagamento contattare Cecilia Romei (cromei@idc.com). Non è possibile effettuare pagamenti in loco.

Location

Hotel NH Collection Milano City Life
via Bartolomeo Colleoni 14, 20149, Milano

Non è l'evento giusto per te?

Non preoccuparti, abbiamo tanti altri eventi che possono fare al caso tuo! Iscriviti per ricevere i nostri inviti e ti invieremo un messaggio non appena avremo un nuovo evento che pensiamo possa interessarti.

Contattaci

Nicoletta Puglisi

Senior Conference Manager

+39 348 5503403

Chi è IDC

59 Anni
1300 Analisti
110 Paesi

IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.300 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.