Un nuovo approccio allo sviluppo applicativo in grado di valorizzare tutti i dati aziendali e di rispondere rapidamente alle nuove esigenze di innovazione, collaborazione e produttività
Per le aziende di tutti i settori il 2020 è stato un anno di rapidi cambiamenti, eventi inaspettati e forti criticità. Nei prossimi 12-24 mesi, il business si focalizzerà principalmente sull’armonizzazione delle attività intraprese durante l’emergenza: l’estensione del lavoro agile, l’ottimizzazione e l’automazione dei processi, l’innovazione dell’offerta, la customer experience e la gestione efficiente di nuovi modelli IT.
La pressione sull’innovazione è forte e il software è oggi sempre più al centro dell’economia digitale e delle nuove strategie di business. Per rimanere competitive, le aziende devono essere in grado di sviluppare rapidamente e agilmente applicativi di elevata qualità, che sfruttino tutti i dati aziendali, che si integrino con i servizi cloud e che possano essere fruiti su diverse interfacce e terminali (desktop, mobile).
Un approccio low-code allo sviluppo applicativo permette di affrontare queste criticità, in quanto consente di rilasciare velocemente nuove soluzioni e funzionalità, nel modo corretto e che siano a prova di futuro riducendo i tempi di sviluppo.
Attraverso l’utilizzo di piattaforme di rapid application development è possibile, inoltre, sia migliorare l’attività degli sviluppatori, semplificando e automatizzando i processi manuali, sia rimanere al passo con l’innovazione, facendo evolvere i propri applicativi al ritmo del business e rispondendo alle nuove esigenze di collaborazione, produttività e user experience.
Il webinar del prossimo 24 febbraio, organizzato da OutSystems in collaborazione con IDC, si pone l’obiettivo di approfondire i temi legati all’innovazione dello sviluppo applicativo attraverso un approccio low-code.
In particolare, saranno affrontati i seguenti aspetti:
OutSystems
57 Anni | 1100 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.000 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.