Nel prossimo decennio, la competizione globale sarà segnata dalla capacità di impiegare in modo intelligente le tecnologie esponenziali che stanno maturando in questi anni. Questo imperativo assume forme e modalità differenti a seconda delle tecnologie coinvolte nei processi d’innovazione, del comparto industriale in cui si opera e delle specifiche funzioni aziendali che vengono trasformate dalle piattaforme digitali. Ad accomunare i cambiamenti tecnologici più disparati rimane però lo stesso filo rosso: il dato e la capacità di massimizzarne il valore sia nelle scelte strategiche che nella gestione operativa. L’impresa intelligente è quell’organizzazione capace di implementare su scala industriale processi data-driven sia a livello di decision making, sia a livello di governance e automazione industriale, andando a ridisegnare il modo di concepire le infrastrutture aziendali, la customer experience, le operation, il procurement e le funzioni amministrative (dall’HR al Finance).
L’Intelligent Enterprise è un paradigma dirompente per molte buone ragioni: perché attraverso i dati può conseguire una visibilità senza precedenti sui processi aziendali, sull’ecosistema dei partner e sulle tendenze del mercato; perché attraverso simulazioni in tempo reale può ridisegnare impianti produttivi e reti di distribuzione reagendo con rapidità ai rischi e alle incertezze dei mercati; perché attraverso i dati può sviluppare nuove logiche di servizio e nuovi modelli di business, mitigando il rischio della commoditization e di una deriva competitiva sui costi.
Sono queste le aspettative che guideranno l’evoluzione delle imprese e dei distretti industriali, virtualizzando le infrastrutture aziendali e usando i dati per collaborare su scala globale. Secondo IDC, entro il 2023, un’impresa su quattro userà gli analytics in real-time per guidare le decisioni sia a livello strategico che operativo, affidandosi ad applicazioni e processi “aumentati” con il Machine Learning e l’Intelligenza Artificiale per raggiungere nuovi livelli di agilità e resilienza.
Durante questo nuovo webinar, organizzato da IBM in collaborazione con IDC, condivideremo le nostre esperienze su diversi temi, tra cui:
• L’Intelligent Enterprise in Italia e in Europa: una panoramica sulle strategie che le imprese stanno adottando per interpretare il modello della Data-Driven Enterprise;
• Scaling Data Analytics Workflow: dalla Data Science alla Data Engineering, come affrontare la sfida dell’industrializzazione degli analytics per governare il cambiamento tecnologico e competere sui mercati;
• Intelligent Governance: dal Cloud ai Big Data ai Predictive Analytics, le tecnologie indispensabili per realizzare il digital blueprint dell’impresa e gestire in modo intelligente processi e strategie di sviluppo.
IBM Italy
Con 109 anni di storia, IBM è leader nell’Innovazione al servizio di imprese e istituzioni in tutto il mondo. Opera in 170 paesi con circa 380 mila dipendenti.
L’azienda offre alle organizzazioni di ogni settore l’accesso alle tecnologie esponenziali e ai servizi per la trasformazione digitale dei modelli di business.
Cloud computing, intelligenza artificiale, analytics, sistemi hardware e data center, blockchain, cybersecurity e quantum computing: queste le aree in cui IBM è riconosciuta come leader a livello globale e come brand dal forte impegno etico nei confronti del mercato e del contesto sociale in cui opera
Alla ricerca, in particolare, IBM destina ogni anno circa 6 miliardi di dollari con il lavoro di 12 centri di carattere globale e oltre 8500 tra ingegneri, scienziati e designer di 54 Paesi e altrettanti Stati americani.
Ciò assicura il primato, ininterrotto dal 1993, nella classifica dei brevetti depositati negli Stati Uniti: in 27 anni hanno superato le 140 mila unità. Nel solo 2019 sono saliti a quota 9.262, di cui oltre 1800 nell’intelligenza artificiale, 2500 nel cloud e 1400 dedicati alla sicurezza.
In ambito security, IBM offre un ampio portfolio di prodotti e servizi di sicurezza per le imprese, tra i più innovativi e integrati del mercato. Il portfolio, sostenuto dai risultati del team di ricerca mondiale in cyber security, IBM X-Force®, consente alle organizzazioni di gestire efficacemente i rischi e difendersi dalle minacce emergenti.
IBM opera in Italia dal 1927 contribuendo senza soluzione di continuità allo sviluppo dell’innovazione in ogni settore economico.
Per approfondire: 2019 Annual Report https://www.ibm.com/annualreport/
Per ulteriori informazioni sul tema sicurezza: www.ibm.com/security
57 Anni | 1100 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.000 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.