La nuova normalità sta chiedendo un adeguamento operativo e culturale. Nell’ultimo anno, il lavoro da remoto e l’adozione di strumenti intelligenti per ottimizzare il Digital Workspace hanno registrato un’accelerazione senza precedenti e hanno permesso alle aziende di tutti i settori di mantenere la continuità operativa e di affrontare in modo resiliente la crisi e la ripresa.
In base ai dati di IDC, circa il 50% delle realtà globali dichiara investimenti in crescita in queste aree anche per il 2021, ma la trasformazione del lavoro sta facendo emergere alcune sfide che le aziende sono chiamate ad affrontare. Innanzitutto, è fondamentale oggi garantire una completa interoperabilità tra le soluzioni di smart working, i differenti device degli utenti e gli ambienti IT, sempre più ibridi e multicloud.
Inoltre, sarà necessario ottimizzare e semplificare il ciclo di vita degli applicativi, avere il pieno controllo delle implementazioni e degli aggiornamenti, accelerare il time-to-market e massimizzare la produttività e l’esperienza degli utenti per gestire al meglio la forza lavoro in mobilità e il remote working.
I nuovi approcci basati sulla gestione automatizzata e su DevOps per le fasi di sviluppo, testing e release delle soluzioni consentiranno una maggiore qualità e rapidità delle implementazioni e una migliore collaborazione tra IT e linee di business per abilitare un Digital Workspace efficiente e innovativo.
Il webinar del 22 aprile 2021, organizzato da IDC in collaborazione con Nutanix, Citrix e Accenture, ha l'obiettivo di approfondire gli aspetti chiave di una strategia di ottimizzazione del Digital Workspace e i nuovi modelli di gestione del ciclo di vita delle soluzioni di smart working negli ambienti ibridi e multicloud.
L’evento prevede diverse sessioni virtuali, discussioni e live demo sui seguenti argomenti:
Fabio Rizzotto
Associate Vice President, Head of Research and Consulting, IDC Italy
Alberto Filisetti
Country Manager, Nutanix Italy
Fabio Luinetti
Country Manager Italia, Citrix
Stefano Mercolino
Cloud First Director, Digital Workplace Lead, Accenture
Mario Magarò
Project Manager, ISTAT
Crescenzo Oliviero
Enterprise Cloud Architect, Nutanix Italia
Giovanni Spina
Accenture Cloud Innovation Center Roma Factory Lead
Nutanix
Nutanix
è leader globale nel software cloud e nelle infrastrutture
iperconvergenti e rende invisibile l’infrastruttura, consentendo all’IT
di concentrarsi sulle applicazioni e sui servizi che sono il propulsore
dell’attività aziendale. Aziende di tutto il mondo utilizzano il
software Nutanix Enterprise Cloud OS per offrire gestione semplificata
delle applicazioni e mobilità su cloud pubblici, privati e distribuiti
per eseguire qualsiasi applicazione con la massima scalabilità e un TCO
decisamente inferiore. Il risultato è quello di permettere alle aziende
di rendere rapidamente disponibile un ambiente IT ad alte prestazioni on
demand, offrendo ai proprietari delle applicazioni una reale esperienza
cloud.
Ulteriori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.nutanix.com
In partnership with cosponsor:
Accenture
In partnership with cosponsor:
Citrix
57 Anni | 1100 Analisti | 110 Paesi
IDC è la prima società mondiale specializzata in ricerche di mercato, servizi di consulenza e organizzazione di eventi nei settori ICT e dell’innovazione digitale. Oltre 1.000 analisti in 50 Paesi del mondo mettono a disposizione a livello globale, regionale e locale la loro esperienza e capacità per assistere il mercato della domanda e dell’offerta nella definizione delle proprie strategie tecnologiche e di business a supporto della competitività e della crescita aziendale. Ogni anno IDC conduce oltre 300.000 interviste, pubblica 5.000 report di ricerca e influenza più di 10.000 CIO ai propri eventi. IDC fa parte del gruppo IDG. La filiale italiana di IDC, costituita nel 1986, integra la visione strategica sviluppata dal gruppo a livello mondiale con le proprie competenze sul mercato ICT locale. Presso la sede di Milano lavorano più di 40 specialisti, suddivisi in quattro aree (Ricerca e Consulenza italiana, IDC Insights, Industry Solutions ed EU Government Consulting) e nella divisione dedicata agli eventi.